SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cardinale di Montalto abitava in vicolo dei Leutari, presso la statua di Pasquino, nel rione Parione. Nel giugno del 1576 quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio dellalibertà. Sigismondo inviò a Roma un’ambasceria, capeggiata da ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del quale fece scempio dellastatua del papa e incendiò la sede dell’Inquisizione romana, liberando i Braccesi, La Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero: il mercanteggiamento dellalibertà (1557-1558), in Nuova rivista storica, LXVII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] le parti di Mitridate, era stata punita con la perdita dellalibertà che riebbe nel 39/38 da Antonio. Nonostante il suo severiana, quando furono aggiunti il grande ninfeo, con statuedella famiglia imperiale, e il pròpylon monumentale che dava accesso ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] iconografia politica emanante da Venezia al livello della formulazione dellalibertà politica in un luogo come Amsterdam. chiara a tutti e specialmente ai mercanti dell'Impero.
La piccola statuadella Giustizia situata all'angolo del palazzo dei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Tanto più si può pensarlo in quanto era di Fidia la statuadella dea per la quale si era preparata una così ornata casa. vittoria (422 a. C.), perché era considerato un eroe dellalibertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e, infine, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esempio, la lacerazione di un'immagine o la percossa ad una statua), contro Dio, la Vergine e i santi, bensì tutto un volontà, né coraggio, né modo, quando si tratta della grandezza e dellalibertà; ch'il dissimular o il coltivar non giova per ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] antiche, i cavalli famosissimi di Fidia, posti sopra la porta della Chiesa (i quali per esser senza freno dinotano la libertà di questa patria) e chi le statue moderne, riposte sopra la libraria; et altri dicevano doversi fabricare la facciata ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di amortizzazione, così integrando il trattato De statu ecclesiae et legitima potestate romani pontificis. Stampatore per far apprezzare il dono celeste dellalibertà". Ma da spazzar via, allora, "le maledette commedie dell'arte"; e, a maggior ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] le altre notabele antichità, la sepoltura d'Homero, e la so statua in bellissima forma; e fatti questi effetti, l'armada andò a alle quali essa s'impegnava a rinunciare al monopolio dellalibertà di navigazione nel Golfo (124); non solo, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] interamente cavati nel tufo. In questa seconda direzione la libertà progettuale non conosce limiti, se non di spesa, improntate nelle teste a una severità protoclassica (p.es. la statuadella Marcianella), per arrivare verso il 440-430 a risultati di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...