Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] », insistono i riconoscimenti. «Solo ricetto dell'honore et dellalibertà italiana»: così Sperone Speroni. Una libertas parte dei senatori non se ne avveggono». Sono come tante «statue animate»: possono gesticolare, parlare, ma in testa non hanno ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] piazza S. Marco(78). Nel 1950 il passaggio dellastatuadella Madonna Pellegrina per tutte le parrocchie(79), durato un e l'esigenza di potersi muovere con la maggior libertà possibile in campagna elettorale ("preoccupazioni di carattere elettorale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Ponte in Valtellina, in cui la statuadella Madonna in adorazione occupa appunto la nicchia centrale «Petrarca».
46 M. Versiero, Il dono dellalibertà e l’ambizione dei tiranni. L’arte della politica nel pensiero di Leonardo da Vinci, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ha descritto, con ispirate parole, come ‟la religione dellalibertà": ‟Perché è questo l'unico ideale che abbia la un quadro: parecchi uomini in una stanza, ai piedi di una statua, che pugnalano uno di loro. Ma non è soltanto l'affermazione scritta ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] della voce di Dio. Non era soltanto la polemica che nella Mandragola lo avrebbe condotto a scolpire la statua, giogo. Questa incapacità a mantenere e a far fruttare il dono dellalibertà si manifestava, a suo giudizio, in identico modo anche nel caso ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] aprile, con l’abbattimento dellastatua di Marzotto a Valdagno, va persino in televisione — una delle prime volte che gli 48, parità normativa fra operai e impiegati, affermazione dellalibertà di contrattazione aziendale, diritti sindacali fra cui il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è l'esempio più imponente dell'eclettismo greco-indigeno sotto il segno dellalibertà inventiva ionica (v. mausoleo è il rilievo del defunto sul letto funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte con ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] le fattezze originarie dellastatua di Glauco.
Rappresenti o no una variante estrema dello hegelismo filosofico; dipenda a rigore, se non l'atto emergente del valore e dellalibertà.
Chi, tuttavia, cerchi di guardare più a fondo nei tormentosi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] statuedell'arcangelo Raffaele e Tobia, in piedi sopra Noè ubriaco, che compongono un'allegoria della legge umana o naturale, e la statuadell firmò un trattato con l'Ungheria per garantire la libertà di commercio nell'Adriatico (127) e due giorni ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] cafoscarini che tennero acceso il lume della ragione e alto il vessillo dellalibertà a Venezia. Non pochi se si statuadella Niobe è abbandonata in un angolo degradato di Ca’ Bernardo, sede della Biblioteca generale dell’Ateneo. Una descrizione della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...