Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] del Maccaruzzi, nel cui interno, discrete statue marmoree. Campanile di forme romaniche, della chiesa anteriore, distrutta da un incendio. est (via Martiri dellaLibertà)(51), tracciato che costituiva la prima parte dell’anello di scorrimento attorno ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della venezianità. Il primo numero della seconda annata della «Rivista di Venezia» (gennaio 1923) si apre in campo S. Fosca, accanto alla statua piazza del C.V.L. (Corpo dei Volontari dellaLibertà) fa uscire un foglietto dalla complessa testata: « ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII nel luglio 1297 emanava due altre declaratorie (la Etsi de statu e la Ab olimante), con le quali lasciava il re di Francia anche la presenza di inviati del re. Scopo: la tutela dellalibertà ecclesiastica, la riforma "del re e del regno", la ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dogi veneziani non erano permesse nel Cinquecento le statue, i ritratti allegorici o altre forme di raffigurazione ) (50) e quello dellalibertà ininterrotta sin dalle origini. Ad essi alludono due tondi della Sala delle quattro porte. Per chi si ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] l’aria dellalibertà riconquistata. In delle condizioni generali della città e dei sistemi di difesa del suo patrimonio artistico. La maggior parte dei capolavori per fortuna è al sicuro. Deambulando per calli e chiese scopre però che la statua ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] propaganda costantiniana al ruolo di più generico scontro per la libertà e contro il tiranno.
Al tempo stesso Ostia (dal del momento della sua fondazione.
È impossibile sapere se questa iconografia riproducesse la statuadella Tyche cittadina che ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] XV e XIV-XIII a.C.
Nel primo periodo è notevole una libertà di espressione e di movimento che è bene esemplificata nella statuetta bronzea da in una porta aperta all'interno della quale è la statuadella divinità stante, affiancata da due leoni ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1700) nel 1725. Durante il suo pontificato la coppia di statue posta nell’atrio e scolpita da Bernini, caratterizzata dal richiamo centrale prima, esse veicolavano l’idea della tutela della pace e dellalibertà in favore dei cristiani.
Costantino ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] per ogni genere di ϑρησϰεία di culto. È il principio dellalibertà di coscienza per pagani e cristiani. Non occorre sottolineare che questo in primo luogo alla confisca dei metalli preziosi e dellestatue di bronzo impiegate per il decoro urbano di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] femminismo, dell'ecologia, del pacifismo e dellalibertà d' della restituzione delle terre comuni abusivamente recintate o della riforma di contratti improntati allo sfruttamento. Tuttavia alla testa delle loro processioni spesso alla statuadella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...