La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] statua dal cielo»68.
Per l’emancipazione dei popoli la religione ha un valore molto più grande della pp. 228-229.
38 Ibidem, II, p. 34.
39 R. Lambruschini, Dell’autorità e dellalibertà. Pensieri di un solitario, a cura di A. Gambaro, Firenze 1948, p. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] sospirava alle «quattro fronde di quel santo albero dellalibertà» che sole potevano guarirlo da tante paure. gli occhi e la spalla brontolando torse.
Ridotto a statua il Mascheroni, a statua il Parini, con quel sublime tutto reminiscenze tragiche ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , eventualmente fallibile – o una restrizione dellalibertà e delle potenzialità dell’insegnamento81.
Al fine di intendere gli incluse le vestali. Ma soprattutto rimosse di nuovo la statuadella Vittoria dalla curia romana, scatenando le ire di parte ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] eguaglia il suo entusiasmo religioso, Costantino restituisce la libertà e la ricchezza a coloro che avevano sofferto marmo bianco. L’arco sul lato orientale era sormontato da una statuadella Fortuna, nonché da una croce placcata d’argento22.
Il Foro ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] in piazza Vittoria, costruita negli anni Trenta, una statua di epoca fascista – tentativo sventato in seguito a di tanti dolori perché tutti ricordino il prezzo dellalibertà e dalle rovine della discordia e dalla guerra imparino a cercare la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] da Roma, almeno a partire dal 78, con la perdita dellalibertà, l'imposizione di un tributo e l'instaurazione di un M., dinanzi alla porta urbica cui ha dato il suo nome. Una statua di bue, proveniente dal Muro di Giustiniano, si conserva ad Istanbul, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] squadra sempre pronta a sparare […] combattuta nel nome dellalibertà dei nostri fratelli oppressi»27.
Le autorità civili, Balbo. Famosa sarà la ‘Madonna della tenda rossa’, una piccola statuadella Madonna di Loreto portata dal generale Nobile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] permette di calcolare 8.819.765 per il 310, cioè alla vigilia dellalibertà di culto concessa ai cristiani da Costantino e Licinio nel 313. Ma decide di chiedere loro di sacrificare davanti alla statuadell’imperatore, perché ha sentito dire che i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] .; b) ventennio della tirannide degli Emmenidi (488-471 a.C.); c) periodo dellalibertà e della democrazia, che le statue di Traiano, della moglie Plotina e della sorella Marciana, delle quali rimangono nel marmo solo le impronte delle sagome dei ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] le limitazioni. In ogni caso, il principio dellalibertà di espressione e di stampa gode di un modo della compiutezza, nell’informazione, nella conoscenza, nell’immaginazione, nella fantasia. Ma è chiuso, non diversamente da una statua o da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...