I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] un frammento iscritto che potrebbe appartenere alla base di una statua di Gerone citata da Plutarco. A Delfi i Dinomenidi dedicarono a.C., segnando la fine dellalibertà dei Greci d’Occidente. Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] è palmo di terra che non fosse bagnato dal sangue dei Martiri dellaLibertà. E la sciagura e il martirio furono perpetui tra noi e altri «santi nazionali», attraverso la disseminazione postunitaria di statue che li ricordano – dopo la loro morte – ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] vista e ha un campanile a vela. L’interno ha sull’altare le statue di Sant’Elena e di San Costantino La festa si celebra il 1° maggio50 Costantino, la concessione dellalibertà religiosa, il concilio di Nicea, la costruzione delle chiese e la gloria ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] materia deperibile. L'organicità autonoma dellastatua, della figurazione piana, dell'architettura non è sentita: si fosse ancora formata una tradizione aulica ha lasciato molte maggiori libertà ai singoli di quanto non fosse mai avvenuto prima nell ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] degli alberi dellalibertà, icone della sovranità popolare, che spuntano soprattutto dove il potere dell’antico regime e il significato di importanti spazi pubblici. Dalla collocazione dellastatua di Emanuele Filiberto in piazza San Carlo (1838) ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] legge chiamati giovani ‘Giustiniani’, o ancora nella monumentale statua equestre eretta sull’Augusteion, che mostra un basileus nome dei due Augusti, si enunciava il principio dellalibertà di scelta religiosa. Senza dubbio lo stesso Costantino ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] -ton. Se frammenti smaterializzati mettono in discussione l’eternità granitica dellestatue neoclassiche, gli eroi che rappresentano l’intera nazione e i suoi valori di libertà e democrazia sono disturbati dalle immagini attuali di ingiustizia ed ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di punitore della hỳbris e di restitutore dell'ordine e dellalibertà umana. Il tipo dello Z. folgoratore il tipo più noto di Z. Aigìochos ci è rappresentato da una statua acefala ora in Adolfseck, che è stata giudicata mironiana a cui fa seguito ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] ed esigere dal governo il ripristino della legge e dellalibertà. Il PNF scatenò una rappresaglia, pp. 109 s.): «Non l’uomo, ma la statua stava dinnanzi a me. Dura, pietrosa statua da cui una voce fredda uscì in martellanti parole». Il politico ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] cosiddetto arconte eponimo. Nel corso della ἐξαγωγή (la processione) la statua del dio Dioniso veniva trasferita dal conquista dellalibertà in India), utilizzando ogni volta un diverso codice da teatro popolare: da quello della commedia dell'arte a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...