CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] mancano un piedistallo ed una mezza statua, sostituiti peraltro da una statua intera. Mancano pure un paio 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. Bouwsma, Venezia e la difesa dellalibertà. Bologna 1977. pp. 431 n ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] " quia verendum est ne hoc rerum et temporum statu rebus religionis plus impedimenti quam utilitatis adferat, praesertim cum bilanciato dal riconoscimento dellalibertà di culto da parte del nuovo eletto e dal sacrificio della lega. Alla corte ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] piani del Doriforo. È la dimostrazione più eloquente dellalibertà del ricercare artistico di P., per il quale il marmo anziché in bronzo, è pur inteso a dovere il concetto di una statua "regolata in ogni suo membro e in ciascuna sua parte", che è ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] lui apposta nell’anno della morte di Cosimo sulla statuadella Giuditta di Donatello (Donato Bardi) collocata nel giardino di palazzo Medici, si accreditava ai suoi concittadini come strenuo difensore dellalibertà e della salute pubblica, mentre era ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] 1-5) dellalibertà di Sion"; quelle della seconda rivolta (o guerra di Bar Kōsĕbā, 132-135 d. C.): "Anno (1-3) della redenzione di mento per dare l'impressione del tatuaggio; il resto dellastatua era fatto di creta impastata tutto intorno ad una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] una statua di bronzo dedicata al patrono dell’arte, s. Matteo, sulla parete esterna del pilastro di nordovest dell’oratorio come diplomatico e uomo di Stato difensore dell’indipendenza e dellalibertà fiorentine.
Il suo epistolario rappresenta la ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] del 1502, ornata dalla statua giacente del poeta, pianto da Augusto (Trapp, 1984, pp. 14-15).Sin dalla prima metà del sec. 13°, Mantova eresse monumenti al proprio 'santo patrono' secolare, giudice supremo e protettore dellalibertà del Comune, tanto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] statuadella Prudenza per una delle nicchie dello scalone monumentale, e completando così il programma iconografico delle Virtù consensi in sede espositiva: una sua Schiava aspirante a Libertà fu replicata per Maria Pia di Savoia, regina del ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Se il tipo è stato ripetuto, ciò è avvenuto sempre con una certa libertà da parte dell'artefice. Il fatto stesso che la statua era destinata alla villa privata dell'imperatrice sembra escludere che essa potesse essere da molti vista e copiata. Forse ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] collection…, 1970), seguì nel 1593 l'esecuzione dellastatuadella Primavera, già collocata nel giardino di Alessandro Acciaiuoli sull'esempio giambolognesco, si contrappone per maggiore libertà espressiva e per qualità stilistica più elevata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...