MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] palazzo a sua scelta, con l’onore d’una statua da collocare sul fronte della cattedrale che guardava la piazza, con l’enfiteusi di anticlericali di accreditare il M. come difensore dellalibertà comunale contro l’invadenza pontificia.
Solo Sozomeno ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] contemporaneamente al monumento di Folleville, essi abbiano realizzato la statuadella Madonna oggi conservata nella parrocchiale di Rousseauville (Pas-de un programma iconologico che utilizzava con estrema libertà sia la Bibbia, sia le Metamorfosi). ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] statue di uomo, col kaunàkes (il caratteristico abito a volants) e le mani intrecciate sul petto. Qualche altra statua, della liberano sempre più dai convenzionalismi dell'arte antica, ma raggiungono la libertà completa soltanto nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] celebrazioni della festa dellaLibertà. L’anno successivo acquistò e restaurò il Fauno Barberini, poi al centro di una lunga vertenza giudiziaria che lo vide in contrasto con la famiglia Barberini la quale alla fine rientrò in possesso dellastatua ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] nel 196 riacquistò la libertà e anzi spinse i suoi commerci fino ai mercati settentrionali della Dacia e della Germania, fino allora delle raffigurazioni nella metà destra. Delle sculture ci sono pervenute un testa di Dioniso, la statuadella ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] spirito e denunciava in particolare la negazione dellalibertà esplicitamente sostenuta dalla nuova dottrina. Fu tale 'occasion … Broussais, pronunciato nel 1841 in occasione dell'inaugurazione dellastatua di Fr. Broussais a Val-de-Grâce, pubblicato ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] rappresentazioni dellalibertà: il berretto frigio (dellalibertà) del popolo e lo scettro dell'imperatore . La stessa mutevole Fortuna si pone al servizio del sovrano; la statuadella dea sta nel suo cubiculum; per lo più poggia sul globo terrestre ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] missioni in Francia e Spagna sul problema del ripristino dellalibertà dei traffici genovesi in Francia e attraverso la poveri della città: a ricordo, nell'atrio della sala del Gran Consiglio in palazzo S. Giorgio, fu eretta nel 1557 una statua, con ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] a Parigi dei tesori di Loreto, tra cui la celebre statuadella Madonna nera.
Con il primo colpo di Stato attuato nella LXXIV, Paris 1843, pp. 445 s.; A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848, Firenze 1860, pp. 128-136; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] la libertà è il principio basilare della repubblica” e “la libertà di coscienza è la prima dellelibertà”; laica riaprendo anche i musei. E mentre rotola, per decreto, la statua di Napoleone in Place Vendôme e si fucilano gli ostaggi e finanche l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...