BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] l'Associazione cattolica italiana per la difesa dellalibertàdella Chiesa in Italia, uno dei primi si compongono e la statua non solo si avviva, ma al vostro intelletto si fa maestra" (pp. XVII s.). Dal suo canto la Storia della Chiesa, che conobbe ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] e il Vaticano per l'erezione in Campo de' Fiori a Roma dellastatua del filosofo nel luogo in cui era stato condannato al rogo.
quello della definizione dei rapporti tra Chiesa e Stato nei suoi risvolti internazionali e quello dellalibertà del papa ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , dellestatue, corrose dagli agenti atmosferici, restano solo frammenti conservati nelle torri della basilica). Nel 1847 partecipò al concorso per il monumento dell'Arciduca Giuseppe, e nel 1848 fece il progetto di una Colonna dellalibertà, che ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] delle attuali Piazza del Popolo e Piazza Martiri dellaLibertà, e sembra riferibile al foro della 'iscrizione di età teodoriciana (Museo Arcivescovile di Ravenna) circa una statua abbattuta da un terremoto nella Curia di F.: è quindi possibile ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] età romana. Una delle due sepolture reimpiegava come sponde una stele con ritratto femminile dellaliberta Safinia Prima e un di alta qualità, da una statua onoraria postuma, forse di età Claudia.
Nella zona O dell'area scavata, presso la strada ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] per aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi dellalibertà di associazione) contro Camillo Fanti, figlio un pulpito con un complesso, ora disperso, di statuedella Fede e della Giustizia e di putti che sostenevano un baldacchino. Non ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] col tiranno Hippon nel 346; ma dalla tirannide è restituita alla libertà democratica da Timoleonte nel 337. Fu quindi nel 314 cinta d all'interno del Forte S. Salvatore e sotto la statuadella Madonnina del Porto, dove l'Orsi ha riconosciuto l' ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] in tutte le chiese e il 9 luglio partecipò alla festa della federazione della Repubblica in campo Marte ma non volle celebrare messa davanti alla statuadella dea Libertà. Non ottenne favori dalla Cisalpina di cui disapprovò la politica anticlericale ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] parola e di espressione, la Libertà di credo e di religione, la Libertà dai desideri, la Libertà dalla paura, poi collocate nel parco dellalibertà del palazzo Malacañang a Manila.
Tra le altre opere realizzate si ricordano la statua in bronzo di S ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] ottenute da Flaminino dopo la dichiarazione dellalibertà degli Elleni nel 196, quando fu 420-429, figg. 531, 533, 535. 537; II, pp. 761-762, fig. 941.
Statua del principe Tharan, San'a, Museo: K. Weidemann, Könige aus dem Jemen, Magonza 1983, p. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...