MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] per la chiesa parrocchiale di Trovo (1842-43); la statuadella Madonna del Rosario per la chiesa parrocchiale di Zerbolò; il modello dell’artista romantico e quello dell’eroe risorgimentale morto giovane per inseguire l’ideale dellalibertà nazionale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] dei milanesi il governo della città passò provvisoriamente agli Otto capitani dellaLibertà, e dopo tre mesi Museo di Sant’Agostino, mentre la statua che lo raffigura è stata trasferita nell’atrio della Galleria nazionale di palazzo Spinola in ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] 'artista scolpì un fregio sorretto da venti colonne, con l'emblema dell'aquila e modellò le statuedellaLibertà, a figura seduta, del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli è attribuita la Tomba ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] al 1610 scolpì la statuadella Religione e due Angeli libertà espressiva e più alta abilità esecutiva i busti del Marchese Giovanni e del Cardinale Girolamo Vidoni (1626 o 1632; nella cappella), capolavori intensi e originali dell'ultimo tempo dello ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] della nonna. La fertile immaginazione di Alexander, che nel prologo vede una statua muoversi, lo rende spettatore incantato della un'utopia concreta, attraverso la messa in immagine dellalibertà del pensiero infantile dalle regole del pensiero logico ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] le sculture mancanti all'interno dell'edificio: così, tra il 1936 e il 1939, venne pagato per una statua raffigurante S. Pier Damiani ( . 567 s.; Il Monumentale di Milano. Il primo cimitero dellaLibertà…, a cura di M. Petrantoni, Milano 1992, p. 333 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] statua di ragazzo intitolata Pure linfe, che fu acquistata dal governo per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma, ove si trova attualmente. Per la stessa esposizione, dietro invito del comitato, modellò le due figure della Giustizia e dellaLibertà ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] anni Trenta, fotografia nell'archivio della famiglia Laforêt). Eseguì ancora una statua di S. Ambrogio inaugurata post . 12; M. Petrantoni, Il Monumentale di Milano. Il primo cimitero dellalibertà 1866-1992, Milano 1992, pp. 175, 334; S. Bietoletti, ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] se diede alla sua pittura maggiore scioltezza di disegno e libertà di colorito, non indusse tuttavia il B. a deviare Nicola,il beato Tommasello e papa Benedetto XI, attorno alla statuadella Madonna del Rosario. La prima opera importante, che gli ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] e il loro monumento fu il simbolo dellalibertà di Atene. Uno dei gruppi eseguito dagli artisti Kritios e Nesiotes sostituì (477 a. C.) nell'agorà di Atene, all'inizio della strada che conduceva sull'Acropoli, statue in bronzo più antiche eseguite da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...