Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] della rovina della patria. Moriva così il più appassionato teorico di una unità che si conciliasse con la libertà. Timoteo aveva dedicato a Eleusi una statua-ritratto di I., opera di Leocare. Una sua statua bronzea era nell’Olimpieo di Atene. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] basilicale, con un portico decorato di statue e un'abside terminale; a sud, sul fianco dell'Ippodromo, la dimora imperiale, il corporazioni, tolse agl'industriali e ai mercanti ogni libertà d'iniziativa.
Numerosissima era a Costantinopoli la massa ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di S. Zeno e nella fontana Scaligera in piazza delle Erbe; i frammenti di statue e di cornici, rinvenuti in varî scavi e l'imperatore espressamente restituiva a Verona la strata, ossia la libertà di commercio con la Germania. Nel 1169 si era avuto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Giovanni XXII, atrocemente mutilata e mancante dellastatua giacente, è costituita da una ricca edicola , di solito, con mitezza: minimo presidio militare, tributi leggerissimi, libertà massima per tutti, anche per gli ebrei e gli eretici. Vivaci ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] compiuto probabilmente due anni prima, nel 1428 due statuedella Fede e della Speranza e forse nello stesso anno tre Puttini musicanti dei motivi classici, ma associandoli e modificandoli con libertà sconfinata, mira a creare un vero stile ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] di Pisa; ma aiutò l'acquisto di Bologna (la statua di Giulio II opera del Michelangiolo veniva fusa a Ferrara per gli ritoglieva Reggio, necessario complemento dell'acquisto pontificio di Parma e Piacenza. Temendo per la sua libertà, A. si rifugiò a ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] (1454) prevenne, restituendogli libertà d'azione. Tornato a pacifica, allargando, con ritegno però, i cordoni della borsa. Infine i casi di Romagna lo in Bergamo, decorata dall'Amadeo e la mirabile statua equestre del Verrocchio, nella piazza dei Ss. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sudditi il godimento dellelibertà di culto, di parola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle proprietà, l' per la difesa dei loro mutui interessi e il mantenimento dellostatu quo. Il 30 luglio del 1912, intanto, l'imperatore ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cesello o applicate ad intarsio. Celeberrima fra tutte è la statua loricata dell'imperatore Augusto, scoperta nell'anno 1863 a villa Senni, fuori più duraturo, dei mezzi di fuoco, maggior libertà di manovra.
Fatta questa premessa generica, esporremo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Delfi una statua del Sardus pater inviata dai Sardi, e non c'è alcuna ragione per non credergli, benché la data dell'offerta sia i giovani possono vedersi e parlarsi con una certa libertà, sempre però sotto la sorveglianza dei maggiori. Segue ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...