L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] date dal Froriep e con le misurazioni fatte sulle statue classiche dal Langer, ha dimostrato che si corrispondono non vengono affatto limitati nella loro sconfinata libertà di rappresentazione, ma solo resi coscienti dell'opera propria (v. tavv. XIX ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ) e convinto al pari dell'Inghilterra della minaccia tedesca all'integrità e alla libertàdell'impero, dovesse scendere in e al Carnegie Institute di Pittsburgh; ed anche di McCarthy esistono statue di bronzo a Ottawa, a St. John nel Nuovo Brunswick ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 20 anni, fino al 1808, perché s'instaurasse una piena libertà di commercio tra il Perù e la stessa madrepatria.
In traggono a ludibrio per le vie della capitale stupita o indifferente, fin sotto la statua equestre del Bolívar, il presidente Leguía ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] garantisce ai cittadini la tutela della proprietà privata e le libertà civili, patriottiche e religiose dentro tratta in primo luogo di opere delle arti minori. Tra queste merita rilievo la statua in legno della Madonna a Velesovo, del principio del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e la teologia etrusca. Ricordiamo ancora Giulio Aquila, forse il liberto di Mecenate, che scrisse su fulmini e visceri, e XXXV, 45, 157), l'esecutore dellastatua di Giove per il tempio Capitolino e di una statua di Ercole pure per Roma. Per fortuna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] gennaio 1504, per il parere sulla sistemazione dellastatua del David michelangiolesco, che non assorbono dell'ombra e delle luci il substrato delle cose, l'architettura interiore, quasi il battito della vita. Nel 1478, L., in piena libertà ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quiritaria del suolo. Queste ultime colonie avevano per simbolo una statua di Marsia simile a quella che sorgeva nel foro di Roma terra ed estendere alle colonie di razza le libertà civili e politiche della madrepatria. Ed ecco, così, l'abolizione del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] o a mezza sezione i capitelli, i basamenti, i supporti e le statue. Gli architravi e gli archi sono di legno, o di legno e , il secondo lascia all'inscenatore una libertà assai maggiore nell'esplicazione della sua fatica artistica. Ma per questo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] duca di York con in cima una bella colonna dorica sormontata da statua. L'estremità S. del Mall, tracciata dal Nash per unire il 'approvazione della convenzione del 21 maggio 1833, che escludeva la ripresa delle ostilità e riconosceva la libertà di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Lucera, Ordona. Opera insigne di tarda età romana è la statua colossale in bronzo di Barletta, già ritenuta, ma senza sicuro l'acquisto dellelibertà, duce il conte Roberto di Loretello, signore di feudi in Abruzzo e Capitanata, padrone della contea ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...