Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Polimnia, anche se enormemente deformata a causa della difficoltà di rappresentare frontalmente una statua creata per una visione di profilo; tecnico delle maestranze, incapaci di ricopiare i modelli classici da cui quella libertà spaziale e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di lapislazzulo scompare all’interno della struttura architettonica per lasciar apparire una statua, originariamente in argento e d’ordine dadaiste, promuoveva la massima libertà espressiva, il superamento delle convenzioni e dei confini tra le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] è presentato in via ipotetica (je suppose) come 'una statua o macchina di terra' priva di anima e in cui Spinoza implicava la chiara comprensione di Dio e della Natura nella sua interezza. La libertà, l'amore e la comprensione diventavano in tal ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Como da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà di Milano sotto la famiglia statua di Francesco Giamberti da Sangallo. Completato nel 1574, fu collocato nel chiostro, vicino all'entrata della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] con il filosofo sarebbe sempre rimasto molto forte: gli fece innalzare una statua in bronzo in S. Francesco (a Mantova) e ne conservò l' casa romana era nota per la libertà con la quale vi si discettava delle dottrine d'Oltralpe, egli riuscì a ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] quali l'eccezionalità del sito, la libertà originaria o la necessità antiottomana della stessa nel quadro provvidenziale degli eventi, trapasso aveva tuttavia preteso, con l'erezione di una statua, di eternare la sua memoria in piazza San Marco, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] epoche, e tenendo conto delle funzioni decorative o pratiche che vengono loro affidate. Ma la libertà dispositiva che essi hanno che aveva fatto della s. accadica un insostituibile motivo ornamentale. L'elegantissima s. dellestatue di Gudea si ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] «Bisogna distruggere il nudo sistematico, il concetto tradizionale dellastatua e del monumento». Per farlo, la prima cosa ansia di adeguamento a un piano di cultura europeo, di libertà espressiva che era pure al fondo di questo tumultuoso movimento, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] santuarî abbattuti e inceneriti, poteva lasciare agli Ateniesi la libertà e il tempo di riorganizzare l'urbanistica secondo criteri suoi elementi architettonici e della sua decorazione scultorea che, assieme al gruppo dellestatue di culto, è stata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] frate che difese le libertà civili di Venezia ‒ con il quale discusse della teoria copernicana; alcuni quella Republica Romana antica, credo certo che gli sarebbe stata eretta una statua in Campidoglio, per honorare l'eccellenza del suo valore" (EN, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...