Nelle ultime settimane la segretaria del Tesoro, Janet Yellen, e il consigliere per la Sicurezza nazionale, Jake Sullivan, hanno pronunciato due importanti discorsi sul legame tra politica economica internazionale e sicurezza degli Stati Uniti, e su ...
Leggi Tutto
Gli Stati Uniti iniziano questo lungo ciclo elettorale verso le presidenziali del 2024 con la prospettiva concreta di avere un candidato ed ex presidente, Donald Trump, destinato a dividere il suo tempo tra i comizi e le aule di tribunali. E con que ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] a una vera distensione. Il primo è che entrambe le parti non sembrano più disposte ad accettare i termini di quel compromesso sino-statunitense che almeno fino al 2008 è stato così centrale nei processi d’integrazione globale e su cui si fondava la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] militare e di difesa, e che l’autonomia dovesse essere interpretata essenzialmente come autonomia o emancipazione dall’alleato statunitense. Oggi, alla luce degli sviluppi più recenti, se resta vero che la dimensione di difesa e sicurezza mantiene ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] fase calante e a giocarsi la leadership saranno i talenti nati a inizio Duemila – lui, il danese Holger Rune, lo statunitense figlio d’arte Sebastian Korda e, chissà, qualche nuovo ingresso – pronti a insidiare quello che attualmente è considerato il ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] Nord, fondatore nel 1982 della compagnia di consulenze internazionali Kissinger Associates, Henry Kissinger, come il diplomatico naturalizzato statunitense è noto, ha vissuto un secolo di vita colmo di eventi. Eppure, continua nell’attività, con un ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] un lato può esercitarsi il potere degli Stati (per esempio, con l’invocazione ambigua della sicurezza nazionale tipica del discorso statunitense) e dall’altro si pone l’esigenza di accordi sulla scala internazionale. Alla base, c’è un tema cognitivo ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] . Fino a oggi, infatti, i risultati concreti ottenuti dal Gruppo sono modesti, a partire dal mancato distacco dal dollaro statunitense annunciato a più riprese, passando poi per la crisi che sta vivendo la Nuova banca di sviluppo (istituita nel 2014 ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] la situazione che ha portato meno di un mese fa al declassamento del Paese da parte dell’agenzia di rating statunitense Fitch a causa del crescente rischio di default), nuove tensioni, sfociate in veri e propri scontri, sono riemerse attorno a ...
Leggi Tutto
Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] questo scenario, l’obiettivo di Pechino è chiaro: avere come interlocutore un’Europa che non sia totalmente allineata alla sfera statunitense. Per questo, Pechino fa leva sul fatto che l’interlocutore non ha una posizione chiara e uniforme: anche se ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...