• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [188]
Storia [43]
Arti visive [24]
Economia [23]
Musica [16]
Cinema [14]
Letteratura [13]
Comunicazione [12]
Religioni [10]
Fisica [9]

DUMINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUMINI, Amerigo Sandro Setta Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] fu soldato volontario nell'esercito italiano, nel 19° reggimento artiglieria da campagna. Sergente nello stesso, poi nel corpo degli arditi, fu ferito due volte e guadagnò una medaglia d'argento. Nel dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARNALDO MUSSOLINI – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMINI, Amerigo (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] misero in contatto gli studiosi e il pubblico colto dell’Italia con la migliore produzione della (e sulla) civiltà statunitense, come La frontiera nella storia americana di Frederick J. Turner (1959; trad. dell’antologia di scritti The frontier in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

TROUBETZKOY, Paul

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj) Chiara Pazzaglia – Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Italia, e dalla cantante lirica Ada Winans, di nazionalità statunitense. Secondogenito, dopo Pierre (1864) e prima di Luigi (1867), fino al 1872 mantenne il cognome Sthal, con cui il padre, per motivi di opportunità, si era dichiarato allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PAVEL PETROVIČ TRUBECKOJ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] obbligata del grand tour e collegava le attività commerciali del console statunitense Th. Appleton con il mercato marmifero di Carrara. Allievo dei barnabiti, verso i diciotto anni il M. cominciò l’attività mercantile ed effettuò viaggi d’affari in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALLO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Fortunato (Fortune) Selina Lacedelli Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878. Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] Uniti. Giunto a New York, vi si stabilì grazie all'aiuto di parenti e, nel 1900, ottenne la cittadinanza statunitense. Dopo aver lavorato per un breve periodo in banca, organizzò una banda musicale di dilettanti appartenenti alla comunità italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTELLI, Italo e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTELLI, Italo e Giorgio Fabrizio Orsini SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866. Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] atleti su dieci erano di scuola italo-ungherese). Nelle Olimpiadi del 1936 (Berlino), le cose non andarono meglio, perché la squadra statunitense terminò solo negli ottavi (cioè tra il 9° e il 16° posto) nella gara a squadre. Nelle Olimpiadi del 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COLUMBIA UNIVERSITY – UNIONE SOVIETICA – GIORGIO SANTELLI

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] trasferì a Roma, dove sposò la psicologa Laura Pelizzola; qui studiò composizione con Robert Mann, compositore statunitense allievo di Goffredo Petrassi, e sviluppò un intenso sodalizio con artisti quali Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Egisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ESCOBAR, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCOBAR, Amedeo Paola Campi Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] concertistiche all'Augusteo. Nell'inverno del 1921, all'hôtel Excelsior di Roma, ebbe occasione di ascoltare il trio statunitense "Mirador", che suonava brani ragtime e "novelty" con tecnica e ritmo eccezionali. L'E. fu talmente affascinato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] alla periferia di Firenze e appartenente al complesso della villa I Tatti di Bernard Berenson, celebre storico dell’arte statunitense. Il padre Attilio – bolognese e figlio di un vice capostazione morto schiacciato tra due vagoni – lavorava alle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

VIVARELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Piero Giuseppe Sergi – Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] di fango (1957) e, più tardi, Django (1966). Condiresse con Paul Landres Go, Johnny, go!, un rock’n’roll movie statunitense del 1959. Appassionato di jazz sin dall’adolescenza, si occupò di musica in ambito radiofonico: per il secondo canale della ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali