All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] stanno avviando verso le elezioni presidenziali di novembre. Per tali ragioni, conoscere miti e sentimenti dei messicano-statunitensi, tra gli “sradicati” per eccellenza di questa nostra modernità, potrebbe essere utile a interpretare i fenomeni di ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] ideali pacifici deve prima o poi cadere sotto la spinta dei contrastanti interessi di potenza – in quel caso, quello statunitense in primo luogo.Alla luce di ciò, viene facile immaginare come oggi i realisti vedrebbero la guerra russo-ucraina: lo ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] Cina e Russia. La guerra in Ucraina a tal proposito viene vista proprio come elemento della sfida russa all’egemonia statunitense, se non addirittura come prima fase di una guerra violenta che porterà, a seconda del suo esito, alla sostituzione ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] . Il romanzo di Di Donato, attraverso la figura di Job che incarna il sistema di sfruttamento capitalistico statunitense, rappresenta la relazione conflittuale alla base della dimensione identitaria italo-americana tra i valori religiosi cristiani e ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] . Il romanzo di Di Donato, attraverso la figura di Job che incarna il sistema di sfruttamento capitalistico statunitense, rappresenta la relazione conflittuale alla base della dimensione identitaria italo-americana tra i valori religiosi cristiani e ...
Leggi Tutto
«Nuestro himno», questa la definizione che gli stranieri irregolari hanno dato nel 2006 all’inno statunitense da loro tradotto in spagnolo e cantato in strada in molte città della California, soprattutto [...] a Los Angeles, a seguito di dibattiti politici circa la restrizione del diritto alla cittadinanza. ...
Leggi Tutto
La società americana è sicuramente nota per la sua attenzione ai propri simboli, ritenuti sacri al pari di quelli religiosi. Emilio Gentile, all’interno del saggio Le religioni della politica, pubblicato [...] auspicava anni prima. Dopo la guerra civile, il culto dei soldati caduti entra a far parte dei riti del cittadino statunitense. Gli americani stabiliscono le basi per una nuova società in una terra nuova, che nel culto della democrazia vede una ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] racconti pubblicati tra il 1819 e il 1820.
L’attività della famiglia di Irving, così come molte altre attività commerciali statunitensi, entrò in crisi a causa del conflitto con la Gran Bretagna del 1812. Questo portò l’autore a spostarsi nel 1815 ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] si mantenne neutrale durante la guerra Iran-Iraq. l'Iran nel biennio '83-'84, complice anche l’embargo commerciale statunitense, era diventato il primo mercato per le esportazioni manifatturiere turche, ma al tempo stesso la Turchia consentì all’Iraq ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...