Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] i poteri arcani, l’eleganza della figura e dei modi gli hanno assicurato una fama che non accenna tuttora a tramontare
La nascita di un personaggio magico
Intorno al 1930, negli Stati Uniti erano molto ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] senza abiti né fucile, privo di malizia fino all’ingenuità, il giovane eroe è un vero paladino della natura: se non fosse per esploratori e coloni, egli vivrebbe in perfetta armonia con gli animali liberi ...
Leggi Tutto
Studio di architettura creato a Miami (1977) dal peruviano B. Fort-Brescia (n. 1951) e dalla moglie statunitense L. Hope Spear (n. 1950). Nella progettazione residenziale ha indirizzato la ricerca verso [...] forme geometriche caratterizzate soprattutto dalla forte colorazione delle facciate (Spear House, Biscayne Bay, Florida, 1976-78; Atlantis overseas towers, Miami, Florida, 1980-82; Taggart town houses, ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] e delle astrazioni sincroniche. In quest'opera, pesantemente osteggiata dalle correnti linguistiche dominanti nel mondo accademico statunitense, S. situa la traduzione nel cuore della comunicazione: tradurre è sinonimo di comunicazione e comunicare ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima striscia a fumetti ideata da C. Gould (1900-1985) e pubblicata, a partire dal 1931, dal Chicago tribune. Poliziotto instancabile nella lotta contro i peggiori criminali, D.T. [...] è protagonista di storie dal carattere fortemente realistico, nuovo per il fumetto statunitense degli anni Trenta. ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] un movimento dai contorni definiti, risulta caratterizzato dalla tensione verso le linee meno esplorate dell’eredità delle avanguardie storiche e, in particolare, dall’interesse per il costruttivismo russo ...
Leggi Tutto
GRABAR, Oleg
Simona Ciofetta
Storico dell'arte islamica, di origine russa, nato a Strasburgo il 3 novembre 1929, naturalizzato statunitense nel 1960. Figlio di André, è stato curatore alla Freer Gallery [...] of Art di Washington; nel 1960-61 ha diretto l'American School of Oriental Research a Gerusalemme. Ha svolto attività didattica nella University of Michigan di Ann Arbor (1954-69); dal 1969 ha ricoperto ...
Leggi Tutto
Scultore (San Francisco 1878 - New York 1949); si dedicò soprattutto alla scultura monumentale; sua è la grande Vittoria, in onore della marina statunitense, a San Francisco. ...
Leggi Tutto
Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e [...] paradossali in cui sottopone al vaglio critico della ragione tratti costitutivi della modernità quali il consumismo, l’imperialismo culturale veicolato dai mezzi di comunicazione di massa e la globalizzazione, ...
Leggi Tutto
Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia [...] ed è considerata uno dei maggiori esponenti della corrente del Rinascimento nativo americano. Tra le sue opere occorre citare Love medicine (1984, vincitore del National book critics circle award), The ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...