• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [8633]
Arti visive [547]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Garnsey, Elmer Ellsworth

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Holmdel, New Jersey, 1862 - New York 1946); eseguì soprattutto grandi pitture murali, che ebbero influsso sugli sviluppi della pittura decorativa americana. Fra le sue opere più note [...] sono le pitture nella Lib rary of Congress a Washington, nella Public Library e nel City Museum di St. Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK

Gilbert, Cass

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Zanesville, Ohio, 1859 - South ampton 1934). Costruì in stile eclettico numerosi edifici pubblici e privati: il parlamento dello stato di Minnesota a St. Paul, la biblioteca pubblica [...] di Detroit, il grattacielo Woolworth (1913) a New York, il palazzo della Camera di commercio (1925) a Washington, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – MINNESOTA – NEW YORK – DETROIT – OHIO

Goodhue, Bertram Grosvenor

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Pomfret, Connecticut, 1869 - New York 1924); tra i primi a adottare le forme ispano-americane nelle regioni meridionali (Trinity Church, 1906-13, Avana). Fra le sue opere: Grace [...] Church, 1904, Chicago; St. Thomas Church, 1906, New York, in romanico; Nebraska State Cap itol, 1922-26, Lincoln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEBRASKA – NEW YORK – NEW YORK – CHICAGO

Hassam, Childe

Enciclopedia on line

Hassam, Childe Pittore statunitense (Boston 1859 - East Hampton, Long Island, 1935). Studiò a Boston, e a Parigi con G. Boulanger e J. Lefebvre, vagamente orientandosi verso l'impressionismo. Le sue prime opere, paesaggi [...] e vedute urbane, raggiungono notevole efficacia di effetti atmosferici (Arch in spring, 1890, Washington, Phillips Collection) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – LONG ISLAND – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hassam, Childe (1)
Mostra Tutti

Falkenstein, Claire

Enciclopedia on line

Scultrice statunitense (Coos Bay, Oregon, 1909 - Venice, California, 1997). Dopo avere studiato lettere e scienze ed essersi interessata in particolare di antropologia, si dedicò alla scultura dal 1942. [...] Le sue opere, generalmente in metallo, sono volte alla ricerca di strutture e ritmi di nuove spazialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – OREGON

Chase, William Merritt

Enciclopedia on line

Chase, William Merritt Pittore statunitense (Franklin, Indiana, 1849 - New York 1916). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera con F. Duveneck. Esponente dell'impressionismo americano, svolse un'importante attività didattica [...] a New York presso l'Art Students League e con la scuola da lui fondata nel 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – NEW YORK – NEW YORK – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chase, William Merritt (1)
Mostra Tutti

Atwood, Charles

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Charlestown, Mass., 1849 - Chicago 1895). Lavorò a New York dal 1875 e nel 1893 diresse a Chicago i lavori per l'esposizione universale, realizzando, tra l'altro, il padiglione [...] delle Belle Arti, neoclassicheggiante, ricostruito (1929-40) come museo della scienza e dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – NEW YORK – CHICAGO

Ball, Thomas

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Charlestown, Mass., 1819 - Montclair, N.J., 1911). Soggiornò più volte a Firenze. Ha un posto notevole agli esordî della scultura americana. Opere principali: monumenti a G. Washington [...] a Boston e a Methuen; L'Emancipazione a Washington; monumento a D. Webster a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – FIRENZE – BOSTON

Hosmer, Harriet Goodhue

Enciclopedia on line

Scultrice statunitense (Watertown, Massachusetts, 1830 - ivi 1908). Si perfezionò a Roma; fu allieva di J. Gibson ed ebbe notevole fama. Rimase fedele a un freddo neoclassicismo. Fra le sue opere più note: [...] Beatrice Cenci, per la biblioteca di St. Louis; Puck (replicato ben 30 volte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MASSACHUSETTS – ROMA

Brush, George de Forest

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Shelbyville 1855 - Hanover 1941). Studiò a Parigi presso J.-L. Gérôme; ritornato in America, dipinse dapprima quadri di soggetto indiano: in seguito quasi esclusivamente "quadri di [...] famiglia", figure di madri e bambini, che una lieve stilizzazione intende rivestire di significati simbolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali