Biochimico statunitense (n. Cincinnati 1884 - m. 1936), noto per le sue ricerche in campo analitico. Due suoi metodi sono entrati nell'uso comune: reazione di B. per il glucosio, che permette di accertare [...] se un liquido contiene monosaccaridi e disaccaridi, a eccezione del saccarosio (in medicina tale reazione è impiegata spec. per la ricerca del glucosio nell'urina); reazione di B. per l'urea, metodo per ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Owosso, Michigan, 1873 - Champaign, Illinois, 1952), prof. all'univ. di Urbana; è noto per diverse ricerche di chimica generale e inorganica (pesi atomici di terre rare, leghe del [...] berillio, ecc.). A lui, a J. A. Harris e L. F. Yntema si deve una prima identificazione (1926) di un nuovo elemento che chiamarono illinio, più tardi (1945) definitivamente identificato da C. Coryell e ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al California institute of technology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio [...] legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto dei gruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida per ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Provo 1918 - Los Angeles 2018). Dopo aver conseguito (1943) il PhD presso la University of Wisconsin di Madison, ha lavorato alla Stanford University (1943-45) e alla University [...] of Minnesota (1945-63). Professore di biochimica presso la University of California a Los Angeles dal 1963 al 1989, professore emerito dal 1989. È autore di fondamentali ricerche riguardanti la sintesi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Sterling 1910 - Big Sur, California, 1985); dal 1948 al 1957 prof. all'univ. di Cornell e dal 1961 a quella di Stanford. È stato collaboratore di W. H. Carothers presso la Stazione [...] sperimentale della Du Pont Company a Wilmington. È autore di numerose e importanti ricerche concernenti la fotochimica, la cinetica delle reazioni organiche, i meccanismi dei processi di polimerizzazione, ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] delle proteine; in partic., ha sviluppato un metodo originale per la sintesi in fase solida di peptidi, grazie al quale ha ottenuto in laboratorio (1969) la prima sintesi totale di un enzima (la ribonucleasi), ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] dei borani; sulla base di esperimenti di diffrazione dei raggi X e applicando i metodi della meccanica quantistica, è giunto a risultati originali nell'interpretazione del tipo di legami coinvolti in questi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] di spettroscopia molecolare e di cinetica chimica. Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, Virginia, 2010). Già prof. alla Princeton University (1952-67) e alla Yale University (emerito dal 1987), insegna (dal 1994) alla Virginia Commonwealth University [...] di Richmond. Si è dedicato allo sviluppo di tecniche per l'identificazione e l'analisi di proteine e altre macromolecole biologiche. I suoi studî, incentrati soprattutto sulla struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] delle reazioni organiche. In partic., si occupò della sintesi di composti eterociclici dell'azoto (con l'atomo di azoto in comune tra più anelli, per es., la sparteina) e di anelli a 8+11 termini (tramite ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...