Biochimico tedesco naturalizzato statunitense (n. Siegen 1949). Ha studiato all’università di Monaco di Baviera ed è professore alla Columbia University di New York. È uno dei fondatori della criomicroscopia [...] elettronica che, usando il criomicroscopio elettronico, negli ultimi anni ha permesso di esplorare la struttura tridimensionale delle molecole biologiche, e le cui scoperte hanno avuto importanti utilizzi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic [...] resonance laboratory. È noto per gli studî sulla risonanza magnetica nucleare (RMN), soprattutto per quel che riguarda la traduzione in immagini tridimensionali elaborate al computer dei segnali inviati ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola [...] alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). Il suo nome resta particolarmente legato alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo gli studi all'univ. della California (1967) e il Ph.D. all'univ. Harvard (1971), ha lavorato presso la stazione sperimentale di G. Parshall nell'industria [...] chimica Du Pont de Nemours Company. Chiamato al Massachusetts institute of technology (1975), è diventato titolare della cattedra di chimica (1980-89). Per le sue ricerche, che lo hanno portato all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Delaware, Ohio, 1927 - Newport Beach, California, 2012). Prof. di chimica all'univ. della California. Autore di notevoli ricerche sulla chimica dell'atmosfera; insieme a M. Molina [...] ha messo in evidenza il ruolo dei fluoroclorocarburi nella distruzione dello strato di ozono dell'atmosfera. In partic., ha chiarito il meccanismo a catena in virtù del quale i fluoroclorocarburi, presenti ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense di origine messicana (Colonia Juárez, Messico, 1901 - Salt Lake City 1981). Prof. prima a Princeton e poi all'univ. di Utah. È noto per fondamentali ricerche in varî settori della [...] chimica fisica: teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, rotazione ottica, ecc.; è stato uno dei precursori della applicazione alla chimica dei principî della meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Grand-Walley, Colorado, 1908 - Los Angeles 1980); prof. di chimica all'istituto di studî nucleari dell'univ. di Chicago (1945-54), quindi a Washington membro della Commissione americana [...] per l'energia atomica. Autore di numerose ricerche sulla chimica degli isotopi e dei radioisotopi (separazione isotopica per diffusione gassosa), è particolarmente noto per aver proposto (1952) un metodo ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Burlington, Massachusetts, 1956). Conseguì una laurea in biochimica (1978) presso la Brandeis Univ. e ottenne una laurea in medicina presso la Tufts Univ. (1982). Professore di [...] neurobiologia molecolare e di biochimica presso la Rockefeller Univ., nel 2000 entrò a far parte della National Academy of Sciences. I suoi studi gli sono valsi numerosi riconoscimenti e, nel 2003, è stato ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Baltimora 1911 - Madison 1990). Allievo di H. Eyring, prof. di chimica teorica nell'univ. del Wis consin (dal 1946). Si è occupato di numerosi e importanti argomenti di chimica [...] teorica (teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, fenomeni di trasporto in fiamme, natura delle forze intermolecolari, ecc.), impiegando in modo originale i metodi della meccanica ...
Leggi Tutto
, Paul. Biochimico statunitense (n. Raton 1946). Laureato all’università di Stanford, è professore di Biochimica alla Duke University School e ricercatore allo Howard Hughes Medical Institute. I suoi [...] studi sono orientati alla mappatura di quei processi in cui una serie di sistemi molecolari riparano il DNA per impedire la distruzione del materiale genetico e le sue scoperte hanno aperto le porte ad ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...