• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1441 risultati
Tutti i risultati [8633]
Cinema [1440]
Biografie [4362]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] crescita di circa 2 milioni di abitanti all'anno, pari al tasso dello 0,8% in media. La speranza di vita della popolazione statunitense è salita dai 70 anni (alla nascita) del 1965 ai 77 circa del 1992. Sono rimaste comunque le differenze di sesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Jarmusch, Jim

Enciclopedia on line

Jarmusch, Jim Regista e attore cinematografico statunitense (n. Akron, Ohio, 1954). Uno dei nomi più significativi del cinema indipendente statunitense, i suoi film sono caratterizzati da una narrazione minimalista, [...] film, come: Dead man (1995), anomala e allucinata opera ambientata nel West e caratterizzata dalla colonna sonora del cantautore statunitense N. Young; il documentario Year of the horse (1997); Ghost dog: the way of the samurai (1999), storia tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – DOWN BY LAW – AKRON – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarmusch, Jim (2)
Mostra Tutti

Sundance film festival

Enciclopedia on line

Sundance film festival Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City (Utah), organizzata dal Sundance Institute (fondato nel 1981 da R. Redford). Nato per attirare l'attenzione sul cinema [...] emergente prodotto al di fuori del sistema di Hollywood, il S.f.f. è diventato il principale festival di riferimento per la cinematografia indipendente statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: HOLLYWOOD – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sundance film festival (1)
Mostra Tutti

Willis, Bruce

Enciclopedia on line

Willis, Bruce Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] ruoli ora comici ora drammatici. Vita Nato in Germania da padre statunitense e madre tedesca, W. è cresciuto e ha studiato nel New Jersey dove la famiglia si trasferì nel 1957. Trasferitosi poi a New York, ha svolto diverse attività, mentre esordiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULP FICTION – BRUCE WILLIS – NEW JERSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Bruce (2)
Mostra Tutti

Garmes, Lee

Enciclopedia on line

Garmes, Lee Direttore della fotografia statunitense (Peoria, Illinois, 1898 - Los Angeles 1978). Tra i più celebri operatori del cinema statunitense, rinomato per il virtuosismo della sua tecnica nel bianco e nero, [...] contribuì alla fama di numerosi film come: Morocco (1930), Dishonored (1931) e Shanghai Express (1932) di J. von Sternberg; Scarface (1932) di H. Hawks; The Paradine case (1947) di A. Hitchcock; The desperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI EXPRESS – LOS ANGELES – ILLINOIS – PEORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garmes, Lee (1)
Mostra Tutti

Flynn, Errol

Enciclopedia on line

Flynn, Errol Attore australiano naturalizzato statunitense (Hobart, Tasmania 1909 - Vancouver 1959). Nel ruolo dell'eroe imbattibile e romantico fu, negli anni Trenta e Quaranta, uno degli attori più noti del cinema [...] statunitense. Tra i suoi film: Captain Blood (1935); The charge of the light brigade (La carica dei 600, 1937); The adventures of Robin Hood (1938); Object ive Burma (1945); The sun also rises (1957); The roots of heaven (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBIN HOOD – VANCOUVER – TASMANIA – HOBART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flynn, Errol (1)
Mostra Tutti

Viacom Inc.

Enciclopedia on line

Gruppo multimediale statunitense del settore della comunicazione e dell’intrattenimento. Sotto la guida di S.M. Redstone (n. 1923), presidente dal 1987, il gruppo ha ampliato le attività e si è diffuso [...] la Paramount Pictures; il gruppo opera inoltre nell’editoria libraria e offre servizi di informazione e di accesso in Internet. Nel dicembre 2019 la società si è fusa con la statunitense CBS Corporation, assumendo la denominazione di ViacomCBS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – INTRATTENIMENTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INTERNET
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – INTERNET – CBS – MTV

Nicholson, Jack

Enciclopedia on line

Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. [...] Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una fitta filmografia. Tra le sue interpretazioni: The shooting (1966); Five easy pieces (1970); Chinatown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – NEW JERSEY – EASY RIDER – CHINATOWN – BATMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicholson, Jack (3)
Mostra Tutti

Mazursky, Paul

Enciclopedia on line

Attore, regista e sceneggiatore statunitense (New York 1930 - Los Angeles 2014). Esordì come attore recitando in Fear and desire (1953) di S. Kubrick, The blackboard jungle (1955) e in A star is born (1976) [...] (1969), si è rivelato tra i più felici interpreti di una certa vocazione al cinema d'autore, caratteristica della produzione statunitense negli anni Settanta. Si ricordano anche Alex in wonderland (Il mondo di Alex, 1970) in cui F. Fellini interpreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazursky, Paul (1)
Mostra Tutti

Moore, Michael

Enciclopedia on line

Moore, Michael Regista documentarista statunitense (n. Flint, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, M. ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. [...] Mike across America, indagine sulla nascita di una nuova generazione politica, e Sicko, dura denuncia sul sistema sanitario statunitense, entrambi del 2007; Capitalism: a love story (2009), di cui è stato regista, sceneggiatore e produttore; Occupy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS – LOS ANGELES – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali