PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] proposta di pace affidata al suo amico ministro, Amintore Fanfani, perché se ne facesse portatore presso il governo statunitense. Il fallimento dell'operazione e le anticipazioni comparse su alcuni giornali, esposero Fanfani a un'ondata di polemiche ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] con una introduzione di schietta ispirazione cattaneana. La richiesta e il conseguimento (11 febbr. 1859) della cittadinanza statunitense stanno forse ad indicare la sua intenzione di non tornare più in patria. Invece, al primo mutare della ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] 29 vol. 1984, nuova ed. 1994). Fra le e. straniere, l’Encyclopaedia Britannica, divenuta impresa angloamericana e poi statunitense essendo passata in proprietà dell’università di Chicago, articolata in due parti: Macropaedia che, in continuità con le ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] iniziano ad apparire alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel dicembre 1958 l’aeronautica statunitense lancia con un missile Atlas il primo satellite per telecomunicazioni, denominato Score. Intanto venivano effettuate comunicazioni ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] e assonnato.
L’accordo stretto tra l’Agenzia Italia e la BBDO (che aveva consentito alla grande compagnia statunitense di sbarcare sul mercato italiano) dopo alcuni anni non risultò più soddisfacente per l’accresciuta voglia di autonomia di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] , non smise mai di esercitare l'attività giornalistica, questa volta come corrispondente italiano per un'agenzia di stampa statunitense, l'International News service, e per una londinese, la Daily News, che gli consentiva si di fare frequenti ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] la Svizzera. Rientrato in Italia sarebbe stato tenuto prigioniero, dopo la Liberazione, in un campo di concentramento statunitense a Coltano, vicino Pisa. Queste rocambolesche vicende, non confermate da dati di fatto, sembrano incompatibili con l ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] della grande guerra, che si ripresenterà vent'anni più tardi, fu il tentativo delle potenze alleate di mobilitare l'opinione pubblica statunitense contro la causa tedesca (v. Jowett e O'Donnel, 1986).
Nel periodo tra le due guerre in Europa e in ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] del giornalismo italiano. Accadeva infatti che il B., dopo aver assimilato a New York i metodi del giornalismo statunitense, cercasse di applicarli in Italia, anticipando una trasformazione che avrebbe avuto luogo da noi soltanto dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] campo delle nuove tecnologie, ha pubblicato qualche tempo fa una sua previsione: nel 2005 il libro elettronico peserà sul mercato statunitense circa 7,8 miliardi di dollari, coprendo più o meno il 17% del mercato dell'editoria. Secondo gli analisti ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...