• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [8633]
Fisica [335]
Biografie [4359]
Cinema [1440]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [526]
Geografia umana ed economica [245]

National Aeronautics and Space Administration

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

National Aeronautics and Space Administration National Aeronautics and Space Administration (NASA) 〈nèsŠonal aeronàutiks ènd spéis edministrèsŠon〉 [Locuz. ingl. "ente nazionale per l'aeronautica e lo [...] spazio"] [FSP] Ente statunitense responsabile delle attività aeronautico-spaziali di carattere non militare. La NASA fu istituita nell'ottobre 1958 con lo scopo di "provvedere alla ricerca e allo sviluppo dei mezzi per il volo entro e oltre l'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – ATMOSFERA TERRESTRE – SISTEMA SOLARE – MAGNETOSFERA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su National Aeronautics and Space Administration (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] orbita è di circa 11 milioni di km e ha un raggio di 8 km ca.; gli sarà dato il nome di Leda. La sonda statunitense Mariner 10 sorvola Venere e raggiunge Mercurio. Il 5 febbraio questa sonda, lanciata il 3 novembre 1973, passa a 4200 km ca. di minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Space Shuttle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Space Shuttle Space Shuttle 〈spéis sŠàtl〉 [Locuz. ingl. Comp. di space "spazio" e shuttle "navetta", usato in it. come s.m. e f.] [FSP] Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense [...] (i primi voli sono stati effettuati nella prima metà degli anni '80) dotata di alette che le consentono un certo grado di manovrabilità nella fase di rientro permettendo un atterraggio simile a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAZZI VETTORI – ALIANTI – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Space Shuttle (1)
Mostra Tutti

LANDSBERG, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LANDSBERG, Helmut Vittorio Cantù Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi [...] attualmente in corso. Ha ricoperto la carica di direttore delle attività climatologiche del servizio meteorologico statunitense, e quella di presidente della commissione di climatologia dell'Organizzazione meteorologica mondiale. È autore di ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e una pressione dell'ordine di 75 bar (circa 75 volte la pressione sulla superficie terrestre). Il 19 ottobre, la sonda statunitense Mariner 5 passa a circa 10.000 km dal centro di Venere studiandone il campo magnetico e confermando i dati di Venera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

LUnar Ranging Experiment

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LUnar Ranging Experiment LUnar Ranging Experiment (LURE) 〈liùnë rèngin ekspèrimënt〉 [RGR] [FSP] Denomin. ingl. "esperimento di telemetria della Luna" di un esperimento condotto in collaborazione tra [...] il MIT e l'aeronautica statunitense per misurare con grande accuratezza la distanza Terra-Luna, al fine di verificare, su scala astronomica, la validità del principio di equivalenza per il sistema Terra-Luna nel campo gravitazionale del Sole; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Hanford Works

Enciclopedia on line

Hanford Works Impianti di produzione del plutonio su scala industriale costruiti, con inizio nel 1943, al centro di una zona desertica di 5000 km2, sul fiume Columbia nello Stato di Washington, di proprietà del governo [...] statunitense. Gli impianti comprendono vari reattori nucleari, il primo dei quali entrò in funzione nel 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI NUCLEARI – FIUME COLUMBIA – WASHINGTON – PLUTONIO

positrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positrone positróne [Comp. di posi(tivo) e (elet)trone] [FSN] L'antiparticella dell'elettrone (nel passato detta elettrone positivo e anche positone), prevista teoricamente da P.A.M. Dirac nel 1928 e [...] scoperta nel 1932 dallo statunitense C.D. Anderson nella radiazione cosmica; ha la stessa massa e lo stesso spin dell'elettrone ma carica elettrica, numero leptonico, terza componente dell'isospin debole, ipercarica debole con segno opposto: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positrone (3)
Mostra Tutti

elastic rebound

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elastic rebound Fabio Catino Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] elastica delle rocce. Tale teoria fu formulata dal geologo statunitense Henry Fielding Reid dopo aver studiato gli effetti, in termini di spostamenti in superficie lungo la faglia di San Andreas, del terremoto verificatosi nel 1906 nell’area di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

Teller, Edward

Enciclopedia on line

Teller, Edward Fisico (Budapest 1908 - Stanford, California, 2003). Dopo aver studiato a Budapest, a Monaco e a Lipsia e dopo brevi soggiorni a Copenaghen, sotto la guida di N. Bohr, e a Londra, emigrò (1935) negli USA, [...] dove assunse la cittadinanza statunitense; insegnò e condusse ricerche presso varie università: nel 1941 si unì al gruppo di Fermi, impegnato nella realizzazione della prima reazione nucleare a catena, all'università di Chicago, quindi, dal 1943, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE A CATENA – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teller, Edward (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali