Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] si consumò, infatti, intorno alla volontà del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle navi statunitensi dotate di reattori o armamenti nucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla questione e la mancata volontà ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] aerei di bandiere estere. È al primo posto per tutti i servizî la bandiera britannica; seguono nell'ordine la statunitense, la francese, l'olandese, la belga, la svizzera.
Commercio. - Il movimento commerciale con l'estero era caratterizzato, prima ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] contare quelli dell'Irlanda del Nord, cittadini del Regno Unito a tutti gli effetti), seguita da quella indiana (120.000), statunitense (110.000), italiana (80.000) e pachistana (70.000): a parte il caso degli italiani, si tratta di ovvie conseguenze ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] esteri dei paesi aderenti all’Apec. Tale appuntamento venne istituzionalizzato nel 1993 sotto la spinta del presidente statunitense Bill Clinton e del primo ministro australiano Paul Keating. Nello stesso anno venne inoltre istituto il Segretariato ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
Le agenzie di rating giudicano della solidità finanziaria di soggetti economici e istituzionali come stati, enti, imprese, banche e assicurazioni attraverso i credit rating. Al riconoscimento [...] che li attribuiscono non sono oggetto di controllo legislativo.
Storicamente l’esperienza normativa è stata quasi esclusivamente statunitense e si è distinta in tre momenti: l’autoregolamentazione, la vigilanza, la disciplina speciale. La prima fase ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] high-tech con sede nella Silicon Valley. Affermatasi rapidamente sul mercato finanziario fino a divenire il sedicesimo gruppo bancario statunitense, nel 2022 ha iniziato a subire ingenti perdite a causa dell'aumento dei tassi di interesse e di una ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Lionello Lanciotti
Nome cinese dell'isola di Formosa (v. in questa Appendice per i dati relativi alla popolazione e allo sviluppo economico); dal 1949, assieme alle isole di Penghu, Quemoy e [...] e del Kuo-min-tang si è ispirata a una rapida industrializzazione del paese, grazie anche all'appoggio economico statunitense, all'organizzazione di un piccolo ma moderno esercito, e all'utopistico progetto di riconquista della Cina continentale. In ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] nel sottosuolo una circolazione alternativa alla strada.
La crescita suburbana è stata anch'essa influenzata dai modelli statunitensi: le lottizzazioni con case unifamiliari hanno saturato l'estremità occidentale e orientale dell'isola (sobborghi di ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...]
La prosperità economica è dimostrata dal livello del reddito pro capite, che è del 22% superiore alla media nazionale statunitense. La ricchezza petrolifera ne è la componente più rilevante, d'importanza strategica per tutta l'economia nazionale. L ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] espulsione dalla Lega Araba dal 1979 al 1989, dall’altro è valso all’Egitto la concessione di aiuti economici e militari statunitensi per oltre due miliardi di dollari all’anno. Dalla fine degli anni Settanta l’Egitto si è adoperato per assicurare la ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...