La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] verticale della rotazione terrestre, che passa da un minimo all'equatore a un massimo ai poli. Nel 1950 lo statunitense Walter Munk e nel 1955 lo svedese Jule Gregory Charney raffinarono queste teorie iniziali sulla circolazione guidata dal vento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e il Nuovo Messico, furono acquisiti attraverso la guerra contro il Messico del 1845-48.
Un’altra caratteristica dello sviluppo statunitense di questi decenni fu la scelta di tenere lontano il paese dagli affari europei e dai conflitti rovinosi che ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] un attacco a tutti. Le fasi iniziali dell’invasione dell’Afghanistan, tuttavia, furono condotte da una coalizione internazionale a guida statunitense al di fuori delle strutture dell’Alleanza, e solo tra il 2003 e il 2006 alla Nato furono lentamente ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
di Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] oppone all’adozione di una politica comune che regoli l’entrata delle persone in territorio canadese e statunitense (la formazione di un cosiddetto ‘perimetro continentale di sicurezza’), fortemente perorata dal settore industriale e di esportazione ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone per anno) ha [...] oppone all’adozione di una politica comune che regoli l’entrata delle persone in territorio canadese e statunitense (la formazione di un cosiddetto ‘perimetro continentale di sicurezza’), fortemente perorata dal settore industriale e di esportazione ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] 23 dicembre 1934, alla Kuwait Oil Company (formata per metà dalla inglese British Petroleum Company e per metà dalla statunitense Gulf Oil Corporation of America). La concessione, comprendente l'intero paese, incluse le acque territoriali fino ad un ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] l'attuazione dell'operazione Restore Hope con cui, il 9 dicembre 1992, sbarcarono a Mogadiscio 28.000 soldati statunitensi. Il contingente americano nel maggio successivo venne poi inquadrato in una più ampia forza multinazionale, patrocinata dall ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] P. Chermayeff e dotato di una vasca di oltre 5000 m3; il Pavilhão Atlântico, di R. Cruz e dello studio statunitense SOM (Skidmore, Owings & Merrill); il Pavilhão do Conhecimento dos Mares, di Carrilho da Graça; il ristorante self-service, di ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] il rinnovo del trattato turco-russo scadente nel dicembre 1945, ricevendo un rifiuto. Nel novembre del 1945 il governo statunitense rese noto al governo turco di essere disposto ad approvare una revisione del regime degli Stretti sulle seguenti basi ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] , fu scoperto nel 1949 a El Pao (tenore del 65%, sfruttamento all'aperto compiuto da una società consorella della statunitense Bethlehem Steel Co.); il minerale è trasportato all'Orinoco mediante una ferrovia lunga 65 km (El Pao-La Palúa, presso ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...