Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] è stato caratterizzato da una profonda instabilità, manifestatasi in una serie di colpi di stato e sfociata nell’invasione statunitense del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] è stato caratterizzato da una profonda instabilità, manifestatasi in una serie di colpi di stato e sfociata nell’invasione statunitense del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che vede coinvolto il paese, dall’invasione statunitense del 2003 e dai successivi scontri interni che hanno caratterizzato gli ultimi anni di vita della politica irachena.
Struttura ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] il Polo (18 gennaio 1912), morendo però nel ritorno. Tra le molte spedizioni seguenti, va ricordata in particolare quella dell’ammiraglio statunitense R.E. Byrd che, in una serie di voli svolti dalla base di Little America, scopriva la Terra di Marie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] Nel 1965 una rivolta popolare abbatté il governo golpista, ma fu soffocata dal massiccio intervento degli USA. L’occupazione statunitense assicurò uno sbocco moderato alla crisi e le elezioni presidenziali del 1966 furono vinte da Balaguer, ora alla ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] politiche, l’insurrezione del 1896. A questa fu collegata la guerra ispano-americana (1898), nella quale l’ammiraglio statunitense G. Dewey bombardò e bloccò M., mentre gli insorti filippini, guidati da E. Aguinaldo, l’attaccarono da terra ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] da loro commessi all'estero, e dal marzo 1998 Bogotá poté ricominciare a fruire parzialmente dei finanziamenti statunitensi per la lotta al narcotraffico. A differenza delle elezioni amministrative dell'ottobre 1997 e di quelle legislative del ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] .
Dopo la partenza dei principali responsabili del colpo di Stato (concordata prima dello sbarco dai militari haitiani col mediatore statunitense, l'ex presidente J. Carter), Aristide poté infine tornare ad H. il 15 ottobre. Sottoposto di fatto a una ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] più tradizionali e religiosi del Paese. Il 19 agosto dello stesso anno un missile lanciato contro una nave da guerra statunitense ancorata nel porto di al-̔Aqaba sfiorava l'obiettivo, uccidendo un soldato giordano. Un altro missile esplose, ma senza ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] in acque mediterranee e atlantiche. Nel 1981 ha creato la Fondation Cousteau a Parigi, con le medesime finalità di quella statunitense. Nei due anni successivi ha studiato i grandi fiumi tra i quali il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, il San ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...