Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] italiana man mano che la situazione della Chrysler migliorava. L’alleanza tra i due gruppi ha ricondotto sul mercato statunitense la Fiat, assente dal 1984, e ha portato allo sviluppo in joint venture di modelli che saranno commercializzati sotto ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] , i più deboli, morivano durante la traversata, mentre gli altri arrivavano in America estenuati ma pieni di voglia di ‘farcela’. È per questo che nella popolazione statunitense ancora oggi gli abitanti di origine irlandese sono in così gran numero. ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] per la difesa contro i missili balistici; in particolare, la Strategic Defense Initiative (SDI) lanciata dal presidente statunitense R. Reagan nel 1983 per rendere le armi nucleari impotenti e obsolete. Abbandonata, perché tecnicamente irrealizzabile ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] della CSR. Nelle more dei lavori ISO, il documento SA (Social Accountability) 8000, edito dall'associazione statunitense Social Accountability International, costituisce uno standard de facto.
La SA 8000 definisce una serie di requisiti minimi ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] venture e di coproduzione con partner locali. La logica di tali accordi era di consentire al partner statunitense l'apprendimento dei nuovi metodi organizzativi giapponesi, e ai giapponesi di ampliare la propria presenza sul mercato nordamericano ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] il riciclaggio delle scorte di acqua nelle lavorazioni, rese maggiori da ogni metro cubo di acqua erogato. Le acciaierie statunitensi, per es., hanno ridotto il loro prelievo idrico a quattordici tonnellate per ogni tonnellata di acciaio; l'ulteriore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di undici imprese sotto la supervisione del War Production Board, assicurò nel dopoguerra all'industria farmaceutica statunitense una posizione di supremazia internazionale. La scoperta di nuovi agenti antibiotici, come la streptomicina (Merck), la ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] energia elettrica nelle ore notturne. L’idea che sta alla base dell’innovazione, messa a punto dal fisico statunitense Steven Novack, dell’Idaho National Laboratory del dipartimento americano dell’Energia, è semplice. Di notte il terreno riemette ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] settembre 1946 G. de Havilland con il DH-108, progettato dal padre. Il muro del suono fu superato il 24 ottobre 1947 dallo statunitense C. Yeager sul Bell X1 munito di motore a razzo (due minuti e mezzo di autonomia), che portato in quota da un B29 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , inserendo nelle linee di produzione prodotti quali i cracker – per la cui fabbricazione si avvalse di know-how statunitense, stabilendo un accordo di collaborazione con la Sunshine Biscuits – e cominciando a sperimentare la possibilità di produrre ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...