PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] gravida di futuro, nel 1929 fu fondata la Pirelli brasiliana, al cui capitale partecipò per un terzo la General Electric statunitense.
Nell’ambito politico, Alberto continuò a prestare la sua opera di esperto di economia e finanza nella lunga ricerca ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] diversi tipi, ma solo la penicillina III, come la chiamano gli inglesi, o penicillina G, come è denominata dagli statunitensi, si mostra attiva sui germi gram-positivi) in pochi anni si identificano altri antibiotici. Alcuni, come la tirotricina o ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] il rapporto How biofuels can help end America’s oil dependence (2004) del National Resources Defense Council statunitense, la combinazione di elevati standard di efficienza dei motori con gli sviluppi della ricerca biotecnologica consentirà agli USA ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] del gigante americano Firestone: il prezzo offerto fu però giudicato insufficiente dal management della società statunitense che preferì l’offerta assai più remunerativa della giapponese Bridgestone. Il gruppo milanese dovette quindi ripiegare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] di carburante.
Le applicazioni negli aerei militari hanno preceduto quelle negli aerei civili. Fin dal 1970 la Marina statunitense ha adottato nell'F-14 lo stabilizzatore orizzontale in fibra epossidica, rinforzata con fibre metalliche; l'aereo da ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] , con un trampolino come quello da sci per la versione navale. Gli Harrier furono impiegati dalla RAF e dai Marines statunitensi con ottimi standard di efficienza. L'US Air Force faceva nel frattempo altri esperimenti con getti orientabili, di cui il ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle isole Hawaii, per la maggior parte sottomarina e lunga 1.500 km, che rientra tutta nell'ambito della ZEE statunitense.
4. Noduli dei fondali d'alto mare. All'inizio degli anni settanta si espresse molto ottimismo per l'utilizzazione mineraria ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , per esempio, per le moderne imprese del settore dell'elettronica. Il fatto che il baricentro dell'economia statunitense, in risposta a nuovi schemi di vantaggio comparato determinati dalla trasformazione tecnologica, si sia spostato dall'industria ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] campo subacqueo che la propulsione nucleare ha trovato la sua prima, più congeniale e redditizia applicazione. Le Marine statunitense, russa, britannica e francese dispongono di sottomarini nucleari; le prime due ne possiedono flotte di varie decine ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] data lingua. L’impostazione saussuriana è rimasta per lungo tempo lettera morta: fu rinnegata dalle correnti dello strutturalismo statunitense, per le quali le sole realtà linguistiche erano quelle materialmente percepibili, e da quelle europee. Solo ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...