• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [8633]
Letteratura [656]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Storia [725]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Crane, Harold Hart

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (n. Garretsville, Ohio, 1899 - m. suicida nel Golfo del Messico 1932). Sensitivo, entusiasta, dalle sue letture (Eliot, Pound, Blake, Rimbaud, Laforgue, Whitman) trasse una cultura incerta [...] e confusa, risolta, nelle prime, poesie (White buildings, 1926), in riecheggiamenti più che in assimilazioni. Nel poema The bridge (1930) C. volle creare una grande rapsodia americana, culminante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crane, Harold Hart (1)
Mostra Tutti

Tyler, Anne

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla Columbia University di New York. I protagonisti dei suoi [...] romanzi, che conducono esistenze normali e abitudinarie, vengono costretti a fare i conti con le loro nevrosi da eventi improvvisi che fanno riaffiorare sentimenti repressi. Abile nel narrare la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LAWRENCE KASDAN – MINNEAPOLIS – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyler, Anne (2)
Mostra Tutti

Shaw, Irwin

Enciclopedia on line

Shaw, Irwin Scrittore statunitense (New York 1913 - Davos 1984). Pervenuto giovanissimo al successo con l'atto unico Bury the dead, d'ispirazione pacifista, in cartellone a Broadway nel 1936, iniziò una rapida carriera [...] come sceneggiatore a Hollywood e drammaturgo capace di far presa sul grande pubblico (Siege, 1937; The gentle people, 1939; Sons and soldiers, 1943; The assassin, 1945; Children from their games, 1962; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – DAVOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, Irwin (1)
Mostra Tutti

Roth, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Tysmenitsa, Galizia, 1906 - Albuquerque 1995). Emigrato con i genitori di origine ebraica all'età di due anni, crebbe nel ghetto del Lower East Side di New York, prima di spostarsi [...] a Brooklyn e di frequentare il City College. Approdato al marxismo e alla letteratura nei primi anni della depressione, nel 1934 pubblicò il suo unico romanzo, Call it sleep (trad. it. 1964), riapparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUQUERQUE – BROOKLYN – NEW YORK – MARXISMO – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Henry (1)
Mostra Tutti

London, Jack

Enciclopedia on line

London, Jack Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco [...] per il Mare Artico, la scoperta del socialismo e del proprio entusiasmo per la letteratura, l'apprendista scrittore iniziò a pubblicare i suoi racconti sull'Atlantic Monthly negli ultimi anni del secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – MARE ARTICO – CALIFORNIA – DARWINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London, Jack (2)
Mostra Tutti

Rich, Adrienne

Enciclopedia on line

Rich, Adrienne Poetessa statunitense (Baltimora 1929 - Santa Cruz 2012). Esordì con la raccolta di versi A change of world (1951, con prefaz. di W.H. Auden), cui seguì The diamond cutters and other poems (1958) che raccoglie [...] le esperienze di un lungo soggiorno europeo, nonché le riflessioni sul muto perdurare delle cose. A partire da Snapshots of a daughter-in-law (1963), l'esigenza di affermazione di un'identità femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rich, Adrienne (1)
Mostra Tutti

McCarthy, Cormac

Enciclopedia on line

McCarthy, Cormac Scrittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1933 - Santa Fe, New Mexico, 2023). Iscrittosi alla University of Tennessee (1953), riprese gli studi nel 1957 dopo aver prestato servizio quattro anni [...] nell'aeronautica degli USA. Tra i suoi libri, ambientati spesso negli aridi e assolati paesaggi del Sud, si ricordano: The orchard keeper (1965; trad. it. 2002), Suttree (1979; trad. it. 2009); Blood meridian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PULITZER – RHODE ISLAND – PROVIDENCE – NEW MEXICO – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarthy, Cormac (1)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Moore Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr [...] college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 e il 1929, dopo un primo successo ottenuto con Observations (1924), diresse la rivista letteraria The Dial, divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNE MOORE – ST. LOUIS – MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore (1)
Mostra Tutti

Ozick, Cynthia

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. New York 1928). Esordì con il romanzo Trust (1966), seguito da The pagan rabbi and other stories (1971; trad. it. 1995) e Bloodshed and three novellas (1976), imponendosi tra [...] le voci emergenti della comunità intellettuale ebraica. Dopo Levitation: five fictions (1982) ha ottenuto un notevole successo con i romanzi The cannibal galaxy (1983; trad. it. 1988) e The messiah of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozick, Cynthia (1)
Mostra Tutti

Nin, Anaïs

Enciclopedia on line

Nin, Anaïs Scrittrice statunitense (Neuilly-sur-Seine 1903 - Los Angeles 1977). Figlia del musicista J. Nin y Castellanos, dopo aver viaggiato in Europa con il padre si stabilì nel 1914 a New York con la madre. Tornò [...] nel 1923 a Parigi, dove studiò con O. Rank e strinse amicizia con L. Durrell e H. Miller. In questi anni cominciò a redigere il diario (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it. parziale, 6 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – D. H. LAWRENCE – LOS ANGELES – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nin, Anaïs (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 66
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali