• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [8634]
Letteratura [656]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Storia [725]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

To kill a mockingbird

Enciclopedia on line

(trad. it. Il buio oltre la siepe) Romanzo (1960) della scrittrice statunitense H. Lee (1926-2016), premiata con il premio Pulitzer (1961), dal quale nel 1962 il regista cinematografico statunitense R. [...] Mulligan (1925-2008), ha tratto l’omonimo film vincitore di tre premi Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BUIO OLTRE LA SIEPE – OMONIMO FILM – PREMI OSCAR

GREEN, Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREEN, Julien Eugenio Ragni (App. III, I, p. 792) Scrittore statunitense di lingua francese. Oltre ai prestigiosi Prix national des lettres (1966) e Grand prix de l'Académie française (1970), ha ottenuto [...] molti altri riconoscimenti in Francia e all'estero, entrando fra l'altro all'Académie royale de Belgique (1951) e all'Académie française (1971), e meritando la Légion d'honneur e la pubblicazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LÉGION D'HONNEUR – LINGUA FRANCESE – AGIRE UMANO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Julien (2)
Mostra Tutti

RAPHAEL, Frederic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raphael, Frederic Patrick McGilligan Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] osservazione della realtà sociale e dei costumi sono gli elementi caratteristici della scrittura di R. che, abile sia nella commedia sia nel dramma, nel corso della sua carriera si è specializzato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dickinson, Emily

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dickinson, Emily Rosa Maria Colombo Ottocento puritano e ribelle Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] un simbolo della creatività femminile. Il tratto distintivo delle sue liriche ‒ circa duemila, ritrovate nei cassetti della scrivania quattro anni dopo la sua morte, di cui otto soltanto pubblicate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMILY BRONTË – TEOLOGIA – PURITANO – SINCOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickinson, Emily (2)
Mostra Tutti

Clyde Griffiths

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo An American tragedy (1925) dello scrittore statunitense Th. Dreiser (1871-1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Other voices, other rooms

Enciclopedia on line

(trad. it., Altre voci, altre stanze, 1949) Romanzo (1948) dello scrittore statunitense T. Capote (1924-1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Auguste Dupin

Enciclopedia on line

Auguste Dupin Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense E.A. Poe (1809-1849), The murders in the rue Morgue (1841; trad. it.1949), The purloined letter (1842), [...] The mistery of Marie Roget (1842-43). La figura dell'investigatore più abile della polizia ufficiale, che incarna il prototipo del moderno detective, accompagnato da un collaboratore meno acuto, andrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Philo Vance

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense Willard Huntington Wright, noto con lo pseudonimo S.S. Van Dine (Charlottesville, Virginia, 1888 - [...] New York 1939). È un detective, raffinata figura di investigatore intellettuale ed esteta. Fanno parte della serie: The Benson murder case (1926); The canary murder case (1927); The Green murder case e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHARLOTTESVILLE – NEW YORK – VIRGINIA

Philip Marlowe

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense R. Chandler (1888-1959). È un detective privato, figura mitica di investigatore cinico e sentimentale, [...] le cui indagini sono raccontate in: The big sleep (1939); Farewell, my lovely (1940); The high window (1942); The Lady in the lake (1943); The little sister (1949); The long good-bye (1953); Playback (1958). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: THE BIG

MAMET, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] in gran numero e di straordinaria qualità. A causa del suo impegno sempre più intenso come sceneggiatore, il teatro statunitense ha perduto uno dei suoi esponenti più rappresentativi, ma il cinema ha guadagnato un autore accorto e iconoclasta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – BARRY LEVINSON – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMET, David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 66
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali