Trombettista, compositore e direttore d'orchestra di jazz statunitense (Cheraw, Carolina del Sud, 1917 - Englewood, New Jersey, 1993). Dopo aver militato in numerose orchestre (C. Calloway, B. Eckstine, [...] ecc.), nel 1944 G. formò un suo quintetto, tra i primi e più significativi piccoli gruppi di stile bop nella storia del jazz. Nel 1945 ha inciso a fianco di Ch. Parker, affermandosi per un approccio esecutivo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Brooklyn, New York, 1942 - Springs, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare [...] come solista, collaborando anche con D. Bowie, con il quale incise uno dei suoi maggiori successi (Walk on the wild side, 1973). Di grande impatto fu anche l'album dal vivo Rock'n roll animal (1974), al ...
Leggi Tutto
WPA Sigla di Works Progress Administration, agenzia governativa statunitense istituita nel 1935 con il fine di fornire lavoro ad artisti, musicisti, scrittori e attori. Nel suo ambito fu stabilito, nel [...] 1935, il FAP (Federal Art Project), che si occupò del decentramento dei programmi artistici e della ricerca e catalogazione della tradizione artistica degli Stati Uniti, sulla scia di precedenti esperienze, ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del chitarrista jazz e inventore statunitense Lester William Polsfuss (Waukesha, Wisconsin, 1915 - New York 2009). Dopo aver raggiunto la notorietà come chitarrista del Les Paul Trio (incidendo [...] con B. Crosby e le Andrew Sisters), ha concepito l’idea della registrazione multi-traccia e delle incisioni sovrapposte, per poi rivoluzionare il mondo della musica progettando la prima chitarra elettrica ...
Leggi Tutto
Womack, Bobby (propr. Robert Dwayne). – Cantautore e chitarrista statunitense(Cleveland 1944 – ivi 2014). Cantante dotato di una voce particolarmente appassionata, eccellendo nel genere soul, W. è noto [...] anche come chitarrista e compositore, avendo lavorato insieme ad artisti famosi come A. Franklin e W. Pickett, e scrivendo canzoni tra l’altro per i Rolling Stones. Nato in una famiglia di musicisti, ha ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy
Antonio Lanza
Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] organo e canto presso la Mount Zion Baptist Church della città natale; quindi si esibì all'Apollo di Harlem (1942), dove conobbe E. Fitzgerald e B. Eckstine, che la fece ingaggiare da E. Hines nella sua ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] la carriera professionistica, lavorando nei locali del Greenwich Village e di Harlem; il suo primo ingaggio di prestigio fu (1943-44) col trombettista Cootie Williams, con cui incise i primi dischi. Nel ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Chicago il 19 marzo 1919, morto a New York il 18 novembre 1978. Era figlio di emigranti italiani provenienti [...] da Aversa. Cieco dall'età di nove anni, la madre, pianista e cantante, gli impartì i primi rudimenti musicali, che T. perfezionò in un istituto per ciechi. Nel 1943 si diplomò in pianoforte e composizione ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] proponendo nei club californiani rhythm 'n' blues tradizionale e soprattutto covers di H. Ballard. Si segnalò anche come autore di musiche per film. Nel 1963 formò il complesso Soul Giants (R. Estrada ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] il sassofono; nel 1937 entrò nell'orchestra di Jay McShann, con cui incise Swingmatism e Hootie blues (1941; ma la sua prima registrazione è il brano Body and soul, realizzato privatamente senza accompagnamento ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...