Cale, J. J. (propr. John Weldon Cale). – Musicista e cantautore statunitense (Oklahoma City 1938 - La Jolla 2013). Creatore dello stile musicale noto come Tulsa sound – una combinazione di blues, rockabilly [...] e country il cui nome deriva dalla città dello Stato dell’Oklahoma in cui C. ha debuttato con gruppi locali –, ha raggiunto il successo con l’album Naturally (1972), componendo successivamente per E. Clapton ...
Leggi Tutto
Eilish, Billie (propr. Billie Eilish Pirate Baird O'Connell). - Cantautrice statunitense (n. Los Angeles 2001). Ha iniziato a scrivere canzoni all'età di undici anni e già nel 2016 è salita alla ribalta [...] con il brano Ocean Eyes, che è diventato virale sulla piattaforma di streaming di musica digitale Spotify. L’anno successivo ha pubblicato l’EP Don't Smile at Me e nel 2019 l’album When We All Fall Asleep, ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] di ogni sorta, senza distinzioni di genere e provenienza, S. diventò di fatto una sorta di nume tutelare della composizione statunitense di orientamento postmoderno, anche se il primo disco con le sue colonne sonore venne pubblicato soltanto nel 1990 ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 719)
Compositore statunitense, morto a Princeton (New Jersey) il 16 marzo 1985. Dopo aver insegnato fino al 1965 alla Princeton University, passò [...] . Fu Premio Pulitzer nel 1974 e nel 1981, ed è considerato uno degli esempi più coerenti e luminosi fra i musicisti statunitensi che hanno fatto proprie le esperienze linguistiche e il rigore della Scuola di Vienna, e in particolare di A. Schönberg ...
Leggi Tutto
HEIFETZ, Jascha
Lorenzo Tozzi
(App. III, I, p. 810)
Violinista statunitense di origine lituana, morto a Los Angeles il 10 dicembre 1987. All'intensa attività solistica, H. ha abbinato una brillante [...] carriera cameristica accanto al pianista A. Rubinstein e al violoncellista L. Piatigorski. Dall'inizio degli anni Sessanta risiedeva a Beverly Hills (California); dal 1962 ha insegnato all'università di ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] nel 1943 con ingaggi nelle orchestre di Gus Arnheim, B. Carter e Stan Kenton; quindi fu in Europa con le truppe statunitensi e si esibì a Londra e a Parigi. Dal 1947 al 1952 fu uno dei punti di forza della big band di Kenton, con cui registrò alcuni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] prevalentemente alla realizzazione di dischi e trasmissioni televisive, sempre caratterizzata da una grandissima popolarità. Ospite delle orchestre più prestigiose degli Stati Uniti e di Europa, in Italia ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] di un viso malizioso e di una splendida voce da soprano, trovò nella commedia musicale il terreno più consono a valorizzarne i pregi. In tale ambito, infatti, le sue notevoli qualità canore e l'eleganza ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] cultura del jazz che si sarebbe riverberata in molti dei suoi lavori migliori, musicista per Orson Welles e Stanley Donen, ma soprattutto padre del tema conduttore dei film della serie della Pantera rosa, ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] della musica per il cinema, ha vissuto da protagonista l'avvento del sonoro, contribuendo sensibilmente a stabilire un vero e proprio 'codice' dell'accompagnamento sonoro e musicale nei diversi generi ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...