• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [8633]
Storia [725]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Seward, William Henry

Enciclopedia on line

Seward, William Henry Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito [...] repubblicano nel 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. Segretario di Stato (1861-69) di A. Lincoln e A. Johnson, la sua fama è legata all'acquisto (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK – FLORIDA – ALASCA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seward, William Henry (1)
Mostra Tutti

Austin, Warren Robinson

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari [...] e per le relazioni estere durante la seconda guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per la politica economica postbellica e per l'energia atomica. Ebbe una parte importante nella creazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CITTÀ DI MESSICO – ENERGIA ATOMICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austin, Warren Robinson (1)
Mostra Tutti

Pickering, Timothy

Enciclopedia on line

Pickering, Timothy Uomo politico statunitense (Salem, Massachusetts, 1745 - ivi 1829). Colonnello dell'esercito rivoluzionario, partecipò alle battaglie di Brandywine Creek e Germantown. Quartiermastro generale (1780-85), [...] fu (1790) delegato da Washington a negoziare un trattato con le sei nazioni indiane. Ministro della Guerra (1795) e segretario di stato (1800), si dimise per disaccordi con il presidente Adams. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SEI NAZIONI – WASHINGTON – SALEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickering, Timothy (1)
Mostra Tutti

big stick, politica del

Enciclopedia on line

Politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli affari interni delle altre repubbliche americane, inaugurata dal presidente T. Roosevelt nel primo decennio del 20° sec. al fine soprattutto [...] di un predominio degli Stati Uniti nei Caribi e in America Centrale. Un primo esempio di tale politica si ebbe nel 1903, quando gli USA appoggiarono con l’invio di truppe la rivolta panamense contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI UNITI – COLOMBIA – CARIBI

Armstrong, John

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico statunitense (Carlisle 1758 - Red Hook, New York, 1843). Prese parte alla guerra d'indipendenza; nel 1789 si stabilì a New York, ove acquistò influente posizione politica. Senatore [...] dal 1800 al 1804, poi ministro in Francia fino al 1810, cercò di ottenere la Florida dalla Spagna con la mediazione della Francia. Ministro della Guerra nel gabinetto Madison nel 1813-1814, per il cattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FRANCIA – FLORIDA – SPAGNA

Barnes, Harry Elmer

Enciclopedia on line

Storico e sociologo statunitense (Auburn, New York, 1889 - Malibu, Calif., 1968). Insegnante in varie università, giornalista per il gruppo Scripps-Howard, autore di numerose opere di sociologia e di storia, [...] secondo un indirizzo sociologico-culturale, e su problemi contemporanei: The new history and the social studies (1924); The genesis of the world war (1926); The history of western civilization (1935); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – NEW YORK

Mahone, William

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare statunitense (n. nella contea di Southampton, Virginia, 1826 - m. Washington 1895); partecipò alla guerra civile con l'esercito confederato, segnalandosi nella campagna di Rappahannock [...] e nelle operazioni contro la fortezza di Petersburg. Maggior generale (1864), dopo la guerra divenne presidente delle ferrovie del Tennessee. Fu organizzatore e leader (1878) dei Readjusters, corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – PARTITO DEMOCRATICO – DEBITO PUBBLICO – SOUTHAMPTON – WASHINGTON

Clay, Lucius Dubignon

Enciclopedia on line

Clay, Lucius Dubignon Generale statunitense (Marietta, Georgia, 1897 - Cape Cod 1978). Ebbe varî incarichi durante la seconda guerra mondiale. Nel 1945 fu nominato vicecomandante militare in Germania. Comandante in capo delle [...] forze militari americane in Europa e governatore militare della zona d'occupazione americana in Germania (1947) organizzò il ponte aereo durante il blocco di Berlino (1948-49). Ritiratosi a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – GEORGIA – EUROPA

Stevens, Thaddeus

Enciclopedia on line

Stevens, Thaddeus Uomo politico statunitense (Danville, Vermont, 1792 - Washington 1868), deputato nel parlamento della Pennsylvania (1833-41), e poi al Congresso federale (1849-53), si batté costantemente contro lo schiavismo. [...] Entrato nel partito repubblicano (1856), militò nella corrente radicale, e nel 1859 fu nuovamente eletto al Congresso. Dopo la guerra civile, si oppose alla politica di pacificazione verso gli stati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PENNSYLVANIA – IMPEACHMENT – SCHIAVISMO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stevens, Thaddeus (1)
Mostra Tutti

Thayer

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Boston 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1923); scrisse poesie (Poems old and new, 1894), studiò e divulgò la storia del Risorgimento italiano: The dawn of Italian independence (1893); [...] A short history of Venice (1905); Italica (1908); Life and times of Cavour (1911). Di argomento non italiano si citano: The life and letters of John Hay (1915); Theodore Roosevelt: an intimate biography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODORE ROOSEVELT – MASSACHUSETTS – RISORGIMENTO – CAMBRIDGE – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 73
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali