• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [8634]
Storia [723]
Biografie [4357]
Cinema [1439]
Letteratura [654]
Geografia [420]
Arti visive [546]
Economia [533]
Musica [525]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

mafia americana

Dizionario di Storia (2010)

mafia americana Espressione con cui è stato a lungo identificato il crimine organizzato statunitense legato a malavitosi italoamericani. Si sviluppò negli anni Ottanta del sec. 19° a New York, a New [...] Orleans e in altri centri di insediamento dell’immigrazione italiana con l’arrivo di importatori di agrumi e altri prodotti tipici siciliani che integrarono le loro attività commerciali con l’estorsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROIBIZIONISMO – PROSTITUZIONE – NEW ORLEANS – ESTORSIONE – NEW YORK

MAD

Enciclopedia on line

Sigla di mutual assured destruction coniata nel 1963 dall’allora segretario per la difesa statunitense R. McNamara, per indicare una situazione strategica (equilibrio del terrore), nella quale l’arsenale [...] di ciascuna delle due potenze (USA e URSS), protagoniste della guerra fredda, poteva, sferrando un attacco nucleare all’altra, distruggerne circa il 40% della popolazione e il 60% della base industriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAD (1)
Mostra Tutti

Martínez, Tomás

Enciclopedia on line

Martínez, Tomás Generale (n. 1812 - m. 1873) e uomo politico del Nicaragua. Distintosi combattendo l'invasione dello statunitense W. Walker (1855-57), fu presidente del Nicaragua dal 1857 al 1867. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA

Kramer, Samuel Noah

Enciclopedia on line

Sumerologo ucraino (Žaškov, Ucraina, 1897 - Filadelfia 1990); trasferitosi negli USA nel 1906, assunse la cittadinanza statunitense (1919). È stato (1950-68) curator del museo dell'univ. di Pennsylvania [...] e professore di assirologia nella stessa università. È uno dei principali interpreti degli antichi testi sumerici, al cui studio ha dato un contributo decisivo. Tra le opere, notevoli la Sumerian mythology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kramer, Samuel Noah (1)
Mostra Tutti

Schirru, Michele

Enciclopedia on line

Schirru, Michele Anarchico (Padria 1899 - Roma 1931); emigrato all'estero al termine della prima guerra mondiale e divenuto cittadino statunitense, maturò il progetto di uccidere B. Mussolini. Rientrato in Italia, fu arrestato [...] a Roma il 3 febbraio 1931, ancor prima di dare al progetto anche un inizio di esecuzione; fu fucilato su sentenza del tribunale speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSSOLINI – ANARCHICO – ITALIA – ROMA

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] corpo d'armata (su 2 o più divisioni o brigate). Per ciò che attiene le formazioni principali, la proporzione, nell'esercito statunitense, è di 1:3 tra GG.UU. corazzate e meccanizzate (la stessa proporzione aveva l'esercito dell'ex URSS). Inferiore è ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

Partito populista

Dizionario di Storia (2011)

Partito populista (People's party o Populist party) Partito populista (People’s party o Populist party)  Partito politico statunitense, attivo dalla fine del 19° sec. al 1912. Costituito formalmente [...] a Cincinnati nel 1891, il partito raccolse la spinta di protesta degli agricoltori indipendenti, in particolare nel Sud e nell’Ovest del Paese. Dotatosi di un programma socialisteggiante (fiscalità progressiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIALISTEGGIANTE – PARTITO POLITICO

Ciudad Juárez

Dizionario di Storia (2010)

Ciudad Juarez Ciudad Juárez Città del Messico settentr., è un vivace centro industriale e commerciale al di là della frontiera statunitense, di fronte a El Paso (Texas), da cui la divide il corso del [...] Río Grande. È l’antica El Paso del Norte, dove B. Juárez (in memoria del quale nel 1888 prese il nome odierno) tenne il suo quartier generale durante la lotta contro il corpo di spedizione francese (1865-66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – EL PASO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciudad Juárez (1)
Mostra Tutti

segregazione razziale negli USA

Dizionario di Storia (2011)

segregazione razziale negli USA Sistema di dominazione dei bianchi sugli afroamericani sorto negli ex Stati confederati dopo la guerra civile statunitense. Comportò la separazione fisica nella vita sociale, [...] il confinamento dei neri in alcuni settori occupazionali a basso reddito e la loro esclusione dal voto. Avallata dalla Corte suprema alla fine del sec. 19°, fu dichiarata incostituzionale con la desegregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

NATO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

NATO Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] aperta di lì a poco nei rapporti tra gli Stati Uniti e alcuni loro partner europei, il ministro della Difesa statunitense D.H. Rumsfeld non esitò a contrapporre criticamente la 'vecchia Europa' atlantica, incapace di agire di fronte alle sfide del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 73
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali