• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [8634]
Storia [723]
Biografie [4359]
Cinema [1440]
Letteratura [655]
Geografia [420]
Arti visive [546]
Economia [533]
Musica [525]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] la vittoria di Álvaro Uribe, contrario a ogni accordo di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con ulteriori aiuti per 2,6 miliardi di dollari e Uribe ha ottenuto l'intervento diretto di forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Azcona Hoyo, José Simòn

Dizionario di Storia (2010)

Azcona Hoyo, Jose Simon Azcona Hoyo, José Simòn Politico dell’Honduras (La Ceiba 1927-Tegucigalpa 2005). Dirigente del Partito liberale, fu presidente del suo Paese dal 1986 al 1990. Durante il suo [...] governo tollerò, in cambio di ingenti aiuti finanziari, l’utilizzo del suo territorio da parte dell’esercito statunitense come base per combattere il governo sandinista del vicino Nicaragua. Ebbe un ruolo chiave negli accordi di pace di Esquipulas ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRENADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRENADA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XII, p. 945; App. IV, II, p. 118) Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] la creazione di un'amministrazione provvisoria da parte del governatore generale P. Scoon, la maggior parte delle truppe statunitensi fu ritirata nel dicembre 1983, ma la presenza di forze straniere si protrasse fino al settembre 1985. Ripristinata ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

Huerta, Victoriano

Dizionario di Storia (2010)

Huerta, Victoriano Generale e politico messicano (Colotlán, Jalisco, 1854-El Paso, Texas, 1916). Durante la presidenza Madero (1911-13) soffocò la rivolta dei partigiani di Orozco (1912), ma poi provocò [...] caduta del capo dello Stato (1913) e assunse provvisoriamente la presidenza della Repubblica (1914). La guerra civile e l’intervento statunitense ne provocarono le dimissioni e l’esilio in Europa, poi negli USA, dove fu arrestato (1915) con l’accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JALISCO – EUROPA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huerta, Victoriano (1)
Mostra Tutti

Texas rangers

Dizionario di Storia (2011)

Texas rangers Corpo paramilitare texano. I T.r., istituiti nel 1835, operarono contro l’esercito messicano durante la ribellione del Texas. Impiegati come guardie di frontiera dalla Repubblica del Texas, [...] utilizzati anche contro gli indiani e per proteggere gli squatters insediatisi sulle terre dei proprietari messicani. Sciolti dopo la guerra civile statunitense, furono ricostituiti alla fine della ricostruzione con funzioni di polizia statale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

kamikaze

Enciclopedia on line

Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo [...] in azione nella battaglia di Leyte (1944), di Iwo Jima (1945) e di Okinawa (1945), infliggendo alla marina statunitense perdite notevoli. Usavano caccia del tipo Zero e speciali aeromobili, i Baka. Nel linguaggio giornalistico il termine è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SIONISTA – OKINAWA – ḤAMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

Mannheimer, Max

Enciclopedia on line

Mannheimer, Max Mannheimer, Max. – Scrittore e pittore ceco (Neutitschein, Nord Moravia, 1920 - Monaco di Baviera 2016), sopravvissuto alla Shoah. Proveniente da una famiglia di commercianti ebrei, venne fatto prigioniero [...] campi di sterminio di Theresienstadt, Auschwitz-Birkenau e Dachau. Liberato nell’aprile 1945 presso Seeshaupt dall’esercito statunitense, ha conservato la memoria dei tragici eventi della persecuzione nazista nel testo Spätes Tagebuch, diario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – AUSCHWITZ-BIRKENAU – MONACO DI BAVIERA – LEGIONE D'ONORE – ALTA BAVIERA

STASSEN, Harold Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STASSEN, Harold Edward Uomo politico nordamericano, nato il 13 aprile 1907 a West St. Paul, Minnesota. Avvocato, è stato governatore del Minnesota dal 1938 al 1943. Addetto allo stato maggiore dell'amm. [...] Pacifico meridionale (1943-44) fu poi nominato assistente ai capi di stato maggiore (1944-45) Fece parte della delegazione statunitense alla conferenza di San Francisco (1945). Tra i leaders del partito repubblicano, nel 1948 e nel 1952 concorse per ... Leggi Tutto

Da Nang

Enciclopedia on line

Da Nang Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del Mar Cinese Meridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. [...] Industrie tessili. Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nome di Tourane, e importante base strategica dell’esercito statunitense (1965-73) durante la guerra del Vietnam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEL VIETNAM – CARBONIFERO – HUE

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] una Royal Navy di dimensioni pari a quelle delle altre due maggiori marine militari del mondo, oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di quelli dei quindici paesi che spendono di più in campo militare. Tra i fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 73
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali