'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alle Twin Towers di New York, l'11 settembre 2001. La C. fu uno dei primi Paesi a esprimere al presidente statunitense la propria solidarietà, e mise gradualmente da parte, a partire dalla fine di quell'anno, gli aspetti più propagandistici della ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giornalista e scrittore inglese, nato a Buckhurst Hill (Essex), il 15 dicembre 1907, allievo e insegnante al New College di Oxford, fino al 1937. Dopo un cattivo libro Plato to-day (Londra [...] partizione (Palestine Mission, Londra 1947). Fallita sostanzialmente la sua politica di equilibrio fra il temuto capitalismo statunitense e una Russia ammirata perché anticapitalista ma sospettata d'imperialismo, C. si è sempre più ravvicinato alla ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] (probabilmente troppo, per buona parte del suo stesso popolo) del premier israeliano Barak, significava per la nuova leadership statunitense la necessità di una fase di decantazione. Bush non intendeva subire uno schiaffo come quello di Camp David e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e il Nuovo Messico, furono acquisiti attraverso la guerra contro il Messico del 1845-48.
Un’altra caratteristica dello sviluppo statunitense di questi decenni fu la scelta di tenere lontano il paese dagli affari europei e dai conflitti rovinosi che ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] o combinato, con possibilità di passaggio da un modo di ricerca all’altro. I modelli più noti sono i tipi MK 50 statunitense e MU-90 franco-italiano, adottati anche da numerose altre marine. I miglioramenti apportati ai s. di questa categoria hanno ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dell'avanzata nemica, l'Impero sembrava condannato a cadere, tanto più, nel decentramento difensivo e per l'intervento statunitense, l'Impero si dischiudeva, e, nel dischiudersi, si trasformava e salvava. Suggellato il Mediterraneo, pur in mezzo a ...
Leggi Tutto
Annan, Kofi
Politico del Ghana (n. Kumasi, od. Ghana, 1938). Funzionario dell’ONU dal 1963, responsabile dell’operazione Oil for food per gli aiuti umanitari all’Iraq, sottosegretario generale per le [...] il ritorno alle vie diplomatiche. Nel 2004, in seguito a uno scandalo che aveva coinvolto il figlio, da parte di un senatore statunitense si chiesero le dimissioni di A., che però – forte della fiducia delle Nazioni Unite – restò al suo posto. Dal 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 8 milioni di ab. alla fine del 19° sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni dell’occupazione statunitense, a epidemie, conflitti e calamità naturali, prese a crescere superando nel 1948 i 19 milioni di unità. Miglioramenti igienico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] che rovesciò Zelaya.
Nel 1911 fu eletto presidente il conservatore A. Díaz, che chiese l’intervento di truppe nordamericane; l’occupazione statunitense durò sino all’agosto 1925 e riprese dal 1926 al 1933. Tra il 1925 e il 1927 esplose nuovamente una ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] non più troppo valido. Perciò, marine militari, che possono usufruire di simili catene di osservazione, quali la statunitense e la sovietica, debbono pensare a idonee contromisure trasformando le proprie n. di maggiore tonnellaggio in vere e ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...