Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di [...] nelle regioni montuose del nord azioni di guerriglia contro le forze di quest'ultimo, riuscendo a eludere una spedizione punitiva statunitense, inviata in risposta a un suo attacco contro la cittadina di Columbus, nel New Mexico (marzo 1916). Caduto ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] degli anni Settanta del 20° sec., la fortuna di questo termine è aumentata grazie a una popolare serie televisiva statunitense, Holocaust (1978), diretta da M.J. Chomsky. Il suo uso ha tuttavia suscitato molte reazioni negative, non ultime quelle ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] è rimasto dinamico grazie agli investitori stranieri: l'industria conserviera del tonno, detenuta maggioritariamente da una compagnia statunitense, si pone tra le principali a livello mondiale. Allo scopo precipuo di diversificare la propria economia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre [...] "oasi" interna libera da ghiacci. L'importanza politica di queste spedizioni deriva dal fatto che viene considerato come statunitense il territorio antartico esplorato da Byrd. Ancora sotto la sua direzione (1955-marzo 1957) si svolse la grandiosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e della giustizia sociale (WASG). Schröder ottenne viceversa importanti consensi interni con la decisione di opporsi all’intervento statunitense in Iraq.
All’indomani dell’esito di sostanziale parità tra il polo di sinistra e quello di destra alle ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] di trasporto, alimentari, minerali e prodotti dell’industria di base, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dal territorio statunitense di Guam.
Storia
Le Isole Ratak furono viste nel 1526 dallo spagnolo García de Loaysa. Nel 1788 T. Gilbert ...
Leggi Tutto
POPULISMO
Gianfranco Pasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] che migliorino le condizioni delle masse popolari. Nel p. russo vi sono embrioni del movimento socialista; in quello statunitense, i prodromi del progressismo politico che ricomparirà negli anni Venti.
In altre aree, tipicamente in America latina, il ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] . I documenti della CSCE, infatti, ribadivano il principio della non-ingerenza, ma ponevano - almeno nell'intenzione statunitense - i diritti umani sotto controllo internazionale.
In adempimento alle disposizioni dell'atto finale di Helsinki, la CSCE ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] guida del partito.
Nei difficili anni che seguirono, con un paese sempre più provato dalla guerriglia antisandinista, dalla pressione statunitense e dalla crisi economica e sociale, O. perseguì un accordo di pace con l'opposizione politica e militare ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] elaborazione (1909)
È in questo ambito che la prima elaborazione del concetto di etnostoria viene formulata da un etnologo statunitense, Clark Wissler, allorché organizza nel 1909 presso l'American Museum of Natural History di New York un'esposizione ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...