Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] Sud del S.O. fu occupato e in parte presidiato dal Marocco. A partire dal 1980 quest’ultimo, con l’aiuto statunitense, eresse un muro circoscrivente un territorio di 200.000 km2, al cui interno fu incoraggiato il trasferimento di cittadini marocchini ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] l'"imperialismo yankee", uno dei motivi favoriti di tutta l'America latina nelle sue acerbe critiche alla politica statunitense verso le nazioni a sud del Rio Grande. Tuttavia, nel 1953, la situazione economica cominciò a precipitare nonostante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] polemiche per la presenza sul suolo sacro dell'A. S. di eserciti 'infedeli'. Alla fine del conflitto le forze militari statunitensi abbandonavano il Paese e si trasferivano nel Qatar, mentre cresceva il numero delle loro basi aeree in ̔Irāq.
Tra il ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] la legge marziale. Vittima di un attentato a León il 21 settembre 1956, mori il 29 in un ospedale statunitense a Balboa (Zona del Canale), dove era stato ricoverato per interessamento dal presidente Eisenhower. Lo stesso giorno veniva eletto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] bombardieri, i porti e le basi dei sottomarini con SLBM, i principali sistemi radar, di comunicazione e di comando statunitensi. Inoltre potrebbe mantenere sempre di riserva tutti i suoi sistemi nucleari di altro tipo.
Gli Stati Uniti non godono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] al mondo in grado di eseguire le quattro operazioni. Nonostante la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore elettronico commerciale del mondo, la P 101, che raccolse un ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] quando l'E. parteggiò per l'Impero ottomano.
Riprese a navigare, e andò negli Stati Uniti, dove ottenne la cittadinanza statunitense. Infine si stabilì a Londra, dove lo troviamo con certezza a partire dal 1857. Nell'ottobre di quell'anno il Mazzini ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] arenarsi le trattative tra i due paesi nel gennaio 2000, in uno scenario di profonda crisi della politica statunitense di mediazione dei conflitti in Medio Oriente. Il radicamento dei due paesi su posizioni difficilmente conciliabili ha di fatto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] New York e il Pentagono, attribuiti ai seguaci del miliardario saudita, provocò la dura reazione del governo statunitense, che, appoggiato da un amplissimo fronte antiterrorista, diede avvio a una dura campagna militare (denominata Operation Enduring ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] nuovamente alla capacità peculiare della fanteria di "occupare e tenere il terreno" la sua antica importanza; ecco il Combat Command statunitense, in cui la fanteria è presente e sullo stesso piano d'importanza delle altre armi; ecco, verso la fine ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...