L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] materie prime dell'industria chimica organica, viene prodotta come derivato dei processi di raffinazione del petrolio; la produzione statunitense di etilene si aggirava, nel 1970, sui 10 milioni di t, e si prevede per il 1980 una produzione ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] internazionale, si tenne ancora a Palermo un incontro a cui, oltre a Paoloni, parteciparono Alan J. Rocke della statunitense Case Western Reserve University e Luigi Cerruti, dell’Università di Torino, due storici che avevano partecipato anche al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] .000 km e, nel 1910, superò il milione di chilometri, risultando quintuplicata dal 1870. I tre quarti circa della produzione statunitense di acciaio negli anni Settanta e Ottanta del XIX sec. furono destinati alla costruzione di binari.
I treni e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] obiettivi tecnici relativi alla trasmissione elettrica, ai macchinari elettrici e alla produzione e all'analisi dei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914) mise a punto un processo elettrochimico per la produzione dell'alluminio e nel ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] trasformati secondo i metodi di produzione a bassa pressione. Nel 1988 la messa in attività di due impianti, uno statunitense in Texas, ristrutturato, e uno in Chile, di nuova costruzione, ha consentito di accrescere la capacità produttiva di circa ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] è stato utilizzato come isolante in cavi elettrici di potenza, nella radio e nella televisione. Nel 2000, la produzione statunitense di politene, preparato sia ad alta pressione, come nel processo ICI, sia a bassa pressione, con nuovi processi messi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] del 1916, i britannici crearono il primo di questi complessi a Porton Down e l'anno seguente l'esercito statunitense costruì l'arsenale di Edgewood. Il proiettore Livens fu sviluppato proprio nel centro di Porton Down. Questi complessi, tuttavia ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] così le ‘sette sorelle’: 3 come risultato della frantumazione del gruppo Rockefeller (Exxon, Mobil oil e Socal), altre 2 statunitensi (Texaco e Gulf oil), una anglo-olandese (Royal dutch shell) e una inglese (British Petroleum).
Con la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] esportatori di prodotti finiti contenenti nichelio. In seguito agli accordi tariffarî di Ginevra, a partire dal 1° gennaio 1948, il dazio statunitense sul nichelio è stato ridotto a metà e il prezzo interno è pertanto sceso a 33,7 cents per libbra. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] la salute è salito da 6,2 a 26,5 miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l'immissione sul mercato di nuovi farmaci e alimenti (FDA, Food and Drug Administration) stabilì che, nel caso di farmaci ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...