Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] ’inizio degli anni Trenta durante la crisi economica che raggiunse l’Europa e l’Italia dopo il tracollo economico statunitense del 1929. Fu in quel periodo che molti chimici italiani svilupparono o intensificarono ricerche aventi come scopo lo studio ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] maggior parte dei casi i composti sono emersi dallo screening in 60 diversi saggi che il National Cancer Institute statunitense offre di eseguire sulle nuove sostanze isolate. Tuttavia, ancora nessun farmaco ha raggiunto l'approvazione per l'uso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Pauling, il pioniere della chimica quantistica del California Institute of Technology (Caltech) e critico dei test nucleari statunitensi, al quale fu proibito di recarsi a Londra per partecipare a un convegno scientifico dove avrebbe potuto ottenere ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] . Le strade possibili per lo sfruttamento degli SMP sono però innumerevoli: per es., nel 2004 l'aeronautica militare statunitense ha lanciato alcuni programmi di ricerca per studiare la fattibilità di superfici aerodinamiche in SMP capaci di cambiare ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di qualità delle acque destinate al consumo umano differiscono tra loro, se valutati dalla UE, dall'OMS o dalla statunitense FDA (Food and drug administration).
In Italia, il problema dei consumi di acqua pro capite in rapporto alla disponibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] (una concorrenza impropria secondo il metro europeo). Si può dire che l’avventura americana sia fallita perché la legge statunitense sui brevetti è una legge asimmetrica; c’è infatti la possibilità che un’impresa locale contesti un brevetto concesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] oggetto di controversie a partire dal primo decennio del XX sec., sono state studiate in particolare dal neurochirurgo statunitense Harvey W. Cushing. In questo contesto è maturata la nozione di interazione tra sistema nervoso e sistema endocrino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] erano inferite induttivamente.
Nel 1916, alle soglie di quello che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875-1946) combinò la teoria della valenza con quella che allora era la nuova teoria quantistica ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] i gruppi usarono, come condizioni di pressione e temperatura, quelle ipotizzate per la produzione in natura. Una compagnia statunitense, la Gemesis di Saratoga (Florida), produce diamanti di notevoli dimensioni, usando camere di crescita. Un piccolo ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] farmaceutici. Gli alogenuri di metil-, etil- e fenil-magnesio sono prodotti su larga scala e sono disponibili sul mercato statunitense.
Di particolare importanza per la sintesi organica sono le loro reazioni con le aldeidi, i chetoni, i nitrili ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...