• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [8633]
Fisica [335]
Biografie [4359]
Cinema [1440]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [526]
Geografia umana ed economica [245]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in una clinica danese e trasforma in donna George W. Jorgensen jr (che prenderà il nome di Christine), fotografo statunitense, mediante una serie di interventi prolungatasi per due anni, dei quali i più importanti sono stati il primo, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Goddard Robert Hutchins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goddard Robert Hutchins Goddard 〈gòdëd〉 Robert Hutchins (Worcester, Massachusetts, 1878 - Baltimora 1945), prof. di fisica nella Clark Univ., a Worcester (1923), pioniere dell'astronautica statunitense, [...] realizzatore dei primi razzi statunitensi a propellenti liquidi (un suo razzo raggiunse nel 1935 la quota di 2400 m, superando la velocità del suono). ◆ [FSP] G. Space Flight Center 〈gòdëd spéis flàit sèntër〉: uno dei più importanti centri di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Thomson Ker Clive

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson Ker Clive Thomson 〈tòmsn〉 Ker Clive [STF] (n. Toronto 1928, nat. SUA) Sismologo in vari enti pubblici e privati, poi nei laboratori geofisici dell'aviazione statunitense, a Bedford, Massachusetts [...] (1916). ◆ [GFS] Metodo di T.-Haskell: v. sismologia: V 255 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ASA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ASA ASA 〈éi-ès-éi o, all'it., a-èsse-a〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Atomic Sphere Approximation. ◆ [MTR] Sigla dell'ingl. American Standards Association, ente statunitense di normazione in campo tecnico. [...] Sono così qualificate varie grandezze di uso tecnico. La scala ASA è una scala sensitometrica per la sensibilità generale di emulsioni fotografiche, adottata negli SUA nel 1943: → sensitometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

permafrost

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permafrost permafrost 〈péëmëfrost〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. invar., comp. di perma(nent) "permanente" e frost "gelato"] [GFS] Nella geologia, termine (introdotto dallo statunitense S.W. Muller [...] nel 1943) usato internaz. per indicare lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo di varie zone, spec. ad alta latitudine e ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permafrost (2)
Mostra Tutti

Ewald, Paul Peter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggi X e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ROYAL SOCIETY – STOCCARDA

xerografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerografia xerografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e grafia] [FTC] [ELT] [OTT] Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio; fu inventato nel 1940 dallo statunitense [...] C.F. Carlson. Una macchina per x. è costituita principalmente da un tamburo di alluminio ricoperto di selenio amorfo; questo, rotando senza essere esposto alla luce e quindi in condizioni nelle quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerografia (1)
Mostra Tutti

National Oceanic and Atmospheric Administration

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

National Oceanic and Atmospheric Administration National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) 〈nèsŠonal ociènik ènd atmosfèrik edministrèsŠon〉 [GFS] Denomin. "Amministrazione nazionale per l'oceano [...] e l'atmosfera" dell'ente statunitense per il coordinamento e la promozione delle ricerche riguardanti l'ambiente terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Landsberg, Helmut

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1906 - m. 1984). Si trasferì nel 1934 all'univ. della Pennsylvania, donde passò all'univ. di Chicago (1941), poi al servizio meteorologico statunitense (1943) [...] e finalmente all'univ. del Maryland (1967). Cultore principalmente di sismologia e di climatologia, ha contribuito come pochi altri a definire e diffondere i concetti dai quali trae origine il rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PENNSYLVANIA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA

GMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GMS GMS 〈gí-èm-ès o, all'it., gi-èmme-èsse〉 [GFS] Sigla dell'ingl. Geophysical Meteorological Satellite "satellite meteorologico geofisico", denomin. del primo satellite artificiale terrestre meteorologico [...] non statunitense, lanciato dal Giappone nel 1977: v. telerilevamento: VI 87 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali