• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [8633]
Fisica [335]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Storia [725]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]

Kaplan, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Tapolca, Ungheria, 1902 - Santa Monica 1991); prof. di fisica all'univ. di California dal 1940, presidente dell'Unione geofisica e geodetica internazionale dal 1963 al 1967. È noto [...] per i suoi studî di spettroscopia, con particolare riguardo all'alta atmosfera: riuscì per primo a riprodurre in laboratorio lo spettro delle aurore polari e accertò la presenza di azoto atomico nell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORE POLARI – SPETTROSCOPIA – SANTA MONICA – CALIFORNIA – GEOFISICA

Silsbee, Francis Briggs

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Lawrence 1889 - m. 1967). Assistente (1911-39), fu poi a capo del settore degli strumenti elettrici e ottici del National bureau of standards (1939-50). È noto principalmente per [...] ricerche su superconduttori. n Effetto S.: un superconduttore percorso da corrente può passare allo stato normale se il campo magnetico associato alla corrente raggiunge un valore critico, che dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – SUPERCONDUTTORE

Coleman, Sydney Richard

Enciclopedia on line

Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE COSMOLOGICA – HARVARD UNIVERSITY

Goddard, Robert Hutchings

Enciclopedia on line

Goddard, Robert Hutchings Fisico statunitense (Worcester, Massachusetts, 1882 - Baltimora 1945); professore (1919) e direttore dei laboratorî di fisica alla Clark University. Dedicatosi fin da giovanissimo a ricerche sulla propulsione [...] a razzo, nel 1926 lanciò presso Auburn, nel Massachusetts, il primo razzo a propellente liquido. Nel 1935 un razzo progettato da G., lungo 7 m, raggiunse i 2400 m di altezza superando la barriera del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BALTIMORA – WORCESTER

Hubbard, John Charles

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boulder, Colorado, 1879 - Washington 1954); prof. nelle univ. di New York (1911-16) e di Baltimora (1916-46), infine prof. all'univ. cattolica d'America. Ha studiato il comportamento [...] e gli effetti di scariche elettriche oscillanti, riuscendo a misurare frequenze dell'ordine del megahertz con una precisione di 10−8 hertz. Si è anche interessato di interferometria con onde sonore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRIA – WASHINGTON – BALTIMORA – COLORADO – NEW YORK

Wilson

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Frontier, Wyoming, 1914 - Ithaca 2000); professore (1946-47) alla Harvard University, poi fino al 1966 prof. e direttore del laboratorio di studî nucleari della Cornell University. [...] Direttore (1967-78) del Fermi national accelerator laboratory (Fermilab). Si occupò prevalentemente di fisica nucleare e di fisica delle particelle elementari, studiando in particolare le tecniche e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FISICA NUCLEARE – WYOMING

Davis, Raymond jr.

Enciclopedia on line

Davis, Raymond jr. Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). Autore di importanti contributi in astrofisica: per primo ha misurato un flusso consistente di neutrini solari, osservando valori pari [...] a un terzo di quelli previsti teoricamente, discrepanza spiegata con il fenomeno di oscillazione del neutrino ('). Nel 2002 ha ricevuto insieme a M. Koshiba e R. Giacconi il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ASTROFISICA – WASHINGTON – NEUTRINI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Raymond jr. (1)
Mostra Tutti

Brattain, Walter Houser

Enciclopedia on line

Brattain, Walter Houser Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, B. realizzò nel 1947, [...] in collaborazione con J. Bardeen, il primo transistore (a punte di contatto); insieme a J. Bardeen e W. Shockley ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1956 per questa realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – SHOCKLEY – SEATTLE – BARDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brattain, Walter Houser (2)
Mostra Tutti

Betzig, Robert Eric

Enciclopedia on line

Betzig, Robert Eric Fisico statunitense (n. Ann Arbor 1960). Laureatosi in Fisica applicata nel 1988 presso la Cornell University di Ithaca, è attualmente docente presso lo Howard Hughes Medical Institute di Ashburn (Virginia). [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell  e a E. Moerner, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORNELL UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA

Moerner, William Esco

Enciclopedia on line

Moerner, William Esco Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell  e a E. Betzig, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – CORNELL UNIVERSITY – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali