Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] dalla Seconda guerra mondiale, nel corso della quale il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più tardi, durante la ‘guerra fredda’, ha costituito un’area delicatissima per il confronto tra gli Stati ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] che raddoppiata a partire dal 1950, superando oggi il milione di q annui, che sono diretti specialmente verso il mercato statunitense. La Costa d'Avorio è importante anche per la coltivazione del cacao e del banano. Il cotone si coltiva anche nella ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] dell'economia è da attribuirsi soprattutto al progressivo apprezzamento del dollaro neozelandese rispetto a quello statunitense e alla parallela congiuntura negativa che ha caratterizzato le economie dei principali partner commerciali (Australia ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] poi approvata nel giugno 2002.
Secondo alcuni la Sco sarebbe nata con l’intento di contenere e bilanciare la presenza statunitense nell’area centroasiatica: un’interpretazione che si è rafforzata da quando, nel 2005, da un summit della Sco è emersa ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] arenarsi le trattative tra i due paesi nel gennaio 2000, in uno scenario di profonda crisi della politica statunitense di mediazione dei conflitti in Medio Oriente. Il radicamento dei due paesi su posizioni difficilmente conciliabili ha di fatto ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] e, il 10 giugno, in tre punti diversi del litorale di Brunei, appoggiati dalla 13a forza aerea e dalla 7a squadra navale statunitense. Le truppe sbarcate si diressero subito a sud-ovest e occuparono Miri il 22 giugno. Il 12 luglio, la 7a divisione ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] lo sviluppo di attività multiple. Ch. ha i più grandi mercati di cereali del mondo ed è il maggiore centro statunitense di commercio del bestiame: la vicina regione del Corn Belt invia ogni anno milioni di suini e bovini, mentre dalle montagne ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] che nel 2008 ha raggiunto una somma totale di circa 110 milioni di dollari. L’ambizioso obiettivo del programma di aiuti statunitense per il quinquennio 2011-15 è quello di favorire la transizione del Bangladesh a paese a reddito medio-basso entro il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] (16,5% rispetto al 26,4%), il 90% della spesa è diretto a pensioni e sanità. In realtà, la spesa sociale statunitense è più orientata verso il sistema sanitario (45% del totale della spesa sociale) di quanto lo sia il welfare italiano. L’elevata ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] in organizzazione.
Secondo alcuni osservatori la Sco sarebbe nata, con l’intento di contenere e bilanciare la presenza statunitense nell’area centroasiatica: un’interpretazione che si è rafforzata da quando, nel 2005, proprio da un summit della ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...