Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ’inseguimento di sostenitori dell’indipendenza della Namibia (causa che l’Angola caldeggiava). Nel 1988, con la mediazione statunitense, un accordo tra Cuba, Angola e Sudafrica stabilì il ritiro delle truppe sudafricane dall’Angola, l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] terroristici dell'11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, le pressioni del governo statunitense indussero l'esecutivo ad abbandonare il programma teso a incrementare le risorse economiche del Paese attraverso la vendita di ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] all'influenza belga, tuttora forte, specie negli investimenti finanziarî, si sia sviluppata una notevole penetrazione statunitense, stimolata principalmente dai ricchi giacimenti di uranio del Catanga. Quanto al Ruanda-Urundi, già sotto mandato ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] il Turkmenistan con le coste azere e, di qui, con i mercati europei. Il Tcgp, frutto di una proposta statunitense risalente alla seconda metà degli anni Novanta, rappresenta oggi uno degli obiettivi prioritari della strategia di diversificazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] in materia di controllo degli armamenti e ai meccanismi di cooperazione con la Nato.
La relazione bilaterale kazako-statunitense si è rafforzata inoltre a seguito degli attentati dell’11 settembre 2001 e del lancio dell’operazione Enduring Freedom ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] posizionamento ben definito all’interno dei nuovi equilibri internazionali. Il paese ospita sul proprio territorio anche una base militare statunitense a nord della città portuale di Costanza, sul Mar Nero. La Romania, che ha lanciato un programma di ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] per il controllo strategico del narcotraffico stipulati tra la Forza di difesa delle Bahamas reali e la Guardia costiera statunitense, e tra i servizi di sicurezza locale e le autorità britanniche delle isole Turks e Caicos.
Tra i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] sarebbero state considerate un ‘atto di guerra’. La crisi venne in qualche modo risolta dalla visita dell’ex presidente statunitense Jimmy Carter a Pyeongyang nel giugno 1994, durante la quale fu presentato al leader nordcoreano Kim Il Sung il ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] città sovrapposte, e dopo che le indagini vennero ulteriormente perfezionate dal connazionale Wilhelm Dörpfeld (1893-94) e dallo statunitense Carl W. Blegen (1932-38) fu chiaro che erano ben nove gli strati abitativi che caratterizzavano la collina ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] , Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del Consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...