pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] Beatles cominciavano a essere famosi, la pizza iniziava a essere prodotta e consumata a livello industriale grazie alla catena statunitense Pizza Hut. Malgrado la qualità lasci un po’ a desiderare, il sistema ha riscosso un grande successo. La pizza ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] ’Est europeo. Nel 2009 la società ha stabilito un’alleanza strategica globale con la statunitense Chrysler. FIAT ha acquisito il 20% di Chrysler e, successivamente, ha aumentato progressivamente la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] CE 97/35 e regolamento 97/258) si dimostra più restrittiva e attenta alla posizione del consumatore rispetto a quella statunitense: nei paesi dell'Unione Europea per tutti i prodotti che presentano una percentuale (1%) di OGM è obbligatoria l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] del 1916, i britannici crearono il primo di questi complessi a Porton Down e l'anno seguente l'esercito statunitense costruì l'arsenale di Edgewood. Il proiettore Livens fu sviluppato proprio nel centro di Porton Down. Questi complessi, tuttavia ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] istituzioni competenti. La più autorevole fonte, al riguardo, è la pubblicazione curata dal National research council (NRC) statunitense, nota come RDA (Recommended dietary allowances), che dalla prima edizione, pubblicata nel 1943, è giunta alla ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] . 138-144).
L'invenzione venne poi perfezionata e nel 1913tutelata da brevetti italiano, francese, inglese e statunitense; le sue caratteristiche furono esposte dal B. nella pubblicazione Sulla utilizzazione pratica di talune proprietà elettriche dei ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] entrati nell’immaginario collettivo e occupano un posto particolare. È il caso della Harley Davidson, una casa statunitense che produce motociclette molto potenti, adatte soprattutto a lunghi viaggi e usate da motociclisti che vivono letteralmente ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] così le ‘sette sorelle’: 3 come risultato della frantumazione del gruppo Rockefeller (Exxon, Mobil oil e Socal), altre 2 statunitensi (Texaco e Gulf oil), una anglo-olandese (Royal dutch shell) e una inglese (British Petroleum).
Con la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] la salute è salito da 6,2 a 26,5 miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l'immissione sul mercato di nuovi farmaci e alimenti (FDA, Food and Drug Administration) stabilì che, nel caso di farmaci ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] sostituiti da e-mail o da codici di prenotazione. La prima compagnia a seguire questo modello fu, già negli anni 1970, la statunitense Southwest, cui a distanza di alcuni anni si ispirò la Ryan air, seguita poi da molte altre compagnie low cost.
L’a ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...