Industria automobilistica giapponese, tra le maggiori al mondo, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic loom works. Dopo il secondo conflitto mondiale, [...] europee hanno consolidato il successo della società sui mercati internazionali. Nel 1998 ha acquisito il controllo della Daihatsu Motor. Nel 2007 è diventata il maggiore produttore mondiale di automobili, superando la statunitense General Motors. ...
Leggi Tutto
Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici.
Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività [...] negli anni successivi azienda leader del settore. Ceduta nel 1965 alla Cagiva di Varese, passò nel 1996 al fondo d’investimento statunitense Texas Pacific Group, assumendo nel 2000 la denominazione di D. Motor Holding S.p.A. Nel 2006 il marchio D. è ...
Leggi Tutto
Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) [...] A. nel 1961, vennero avviate iniziative per diversificare e accrescere la produzione. Nel 1971 i nipoti del fondatore cedevano alla statunitense W. R. Grace e Co. la quasi totalità del pacchetto azionario della B., passato poi (1979) alla finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] del 75% sul costo della merce calcolato sulla manifattura italiana, ancora molto più costosa di quella ormai rodata statunitense. Come scritto da Angelo Costa, presidente di Confindustria, nel giugno del 1950 al presidente del consiglio Alcide De ...
Leggi Tutto
L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures [...] particolarmente vantaggiose (Dermablend, Helena Rubinstein e La Roche-Posay, tra le altre), il gruppo ha poi conquistato il mercato statunitense (con l’incorporazione di Maybelline New York nel 1996) e ha consolidato la sua presenza in India e in ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] high-tech con sede nella Silicon Valley. Affermatasi rapidamente sul mercato finanziario fino a divenire il sedicesimo gruppo bancario statunitense, nel 2022 ha iniziato a subire ingenti perdite a causa dell'aumento dei tassi di interesse e di una ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] sempre maggiori quantità di energia. I consumi energetici pro capite annui riferiti al 2007 evidenziano notevoli disparità: un cittadino statunitense consuma energia per 10-11 kW, quello europeo per circa 7, mentre quello medio mondiale per circa 2,4 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Federazione Russa, Sierra Leone, Swaziland, Regno Unito.
Dal 1992 al 2002 la guida del WFP è stata affidata alla statunitense Catherine Bertini. Nel corso dei suoi due mandati quinquennali, Catherine Bertini ha dato una forte impronta di modernità e ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] di quanto investito complessivamente dalle nazioni europee, e la Cina sta progredendo velocemente. È interessante aggiungere che il budget statunitense è per il 45% circa gestito dalla NASA, per il 45% dal DoD (Department of Defence) e soltanto per ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] precisione un’immagine inchiostrata mediante un cilindro rivestito con tela gommata si deve a uno stampatore litografo statunitense, I. Rubel, il quale nel 1904 scoprì per caso il principio della impressione indiretta realizzando successivamente una ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...