• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [8634]
Letteratura [656]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Storia [725]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Sinclair, Upton Beall

Enciclopedia on line

Sinclair, Upton Beall Scrittore statunitense (Baltimora 1878 - Bound Brook, New Jersey, 1968). Precocissimo autore di dime novels, romanzetti popolari a schema fisso (propr. "romanzi da dieci centesimi"), completati gli studî [...] alla Columbia University acquistò fama internazionale con The jungle (1906), romanzo di denuncia degli scompensi sociali provocati dallo strapotere industriale, uno dei massimi esempî della cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW JERSEY – METROPOLIS – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinclair, Upton Beall (1)
Mostra Tutti

Harte, Francis Brett

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Albany, New York, 1836 - Aldershot, Hampshire, 1902). Iniziò la carriera letteraria con i Condensed novels (1867), parodie di romanzi ben noti. Pubblicò anche alcuni volumi di poesie, [...] tra cui The lost galleon (1867), ma il meglio della sua opera è costituito da racconti che hanno per tema la vita dei pionieri nel Far West: The luck of roar ing camp (1868), The outcast of poker flat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARK TWAIN – ALDERSHOT – HAMPSHIRE – NEW YORK – ALBANY

Tate, Allen

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Winchester, Kentucky, 1899 - Nashville 1979). Con J. C. Ransom e altri diede vita al gruppo dei Fugitive poets, al cui volume programmatico I'll take my stand (1930) contribuì [...] con un importante intervento. Della sua produzione poetica, intricata, complessa e non priva di raffinate oscurità, si ricordano: Poems: 1928-1931 (1932); The Mediterranean and other poems (1936); Poems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASHVILLE – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tate, Allen (1)
Mostra Tutti

Amidon, Stephen

Enciclopedia on line

Amidon, Stephen. – Scrittore statunitense (n. Chicago 1959). Laureato in Filosofia presso la Wake Forest University (Carolina del Nord), dal 1987 ha vissuto a Londra lavorando come giornalista e critico [...] cinematografico per il Financial Times e il Sunday Times. Mutuando dal linguaggio giornalistico una prosa serrata e incalzante, A. è autore di testi letterari che hanno riscosso un notevole successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINANCIAL TIMES – SUNDAY TIMES – LONDRA

Ransom, John Crowe

Enciclopedia on line

Ransom, John Crowe Poeta e critico statunitense (Pulaski, Tennessee, 1888 - Gambier, Ohio, 1974). Dal 1914 insegnò alla Vanderbilt University, a Nashville, dove entrò a far parte del gruppo dei Fugitive poets, segnalandosi, [...] . Trasferitosi nel 1937 al Kenyon College, nell'Ohio, vi diede vita a uno dei più autorevoli periodici letterarî statunitensi, la Kenyon review. La sua principale opera critica è The new criticism (1941), incentrata sull'analisi sistematica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENNESSEE – NASHVILLE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ransom, John Crowe (1)
Mostra Tutti

Barth, John Simmons

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Cambridge, Maryland, 1930 - Bonita Springs, Florida, 2024); professore alla Johns Hopkins University. La sua vena di narratore arguto, fantasioso, paradossale, intesa all'interiorità [...] dell'uomo più che all'ambiente e di grande rigore formale, traduce una visione ironicamente nichilistica della vita, con le ascendenze più disparate (Boccaccio, Rabelais, Borges, Beckett, Nabokov). Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARYLAND – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barth, John Simmons (2)
Mostra Tutti

Wouk, Herman

Enciclopedia on line

Wouk, Herman Scrittore statunitense (New York 1915 - Palm Springs 2019). Nato da una famiglia di ebrei russi, durante la seconda guerra mondiale prestò servizio in marina. Dopo i primi romanzi (Aurora Dawn, 1947; City [...] boy, 1948), colse il successo con The Caine mutiny (1951), affresco storico a forti tinte, oggetto di fortunati adattamenti per il teatro (1953) e per il cinema (E. Dmytryk, 1954). Autore di romanzi tradizionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – TEXAS – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wouk, Herman (1)
Mostra Tutti

Strout, Elizabeth

Enciclopedia on line

Strout, Elizabeth Scrittrice statunitense (n. Portland, Maine, 1956). Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza al Syracuse University College of Law e ha esercitato la professione forense per qualche tempo; in seguito [...] si è trasferita a New York, dove ha lavorato presso l’English department del Manhattan Community College. Negli anni ha pubblicato diversi racconti su riviste letterarie quali il New Yorker; nel 1998 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MANHATTAN – PORTLAND – NEW YORK – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strout, Elizabeth (1)
Mostra Tutti

Lovecraft, Howard Phillips

Enciclopedia on line

Lovecraft, Howard Phillips Scrittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1890 - ivi 1937). Ebbe un'infanzia difficile, segnata dalla morte in manicomio del padre (1898) e dall'atteggiamento iperprotettivo della madre;a soli [...] dieci anni manifestò i primi sintomi di quegli esaurimenti nervosi che non l'avrebbero più abbandonato. Di modesti mezzi economici, si guadagnò da vivere lavorando come revisore di testi altrui. Maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE

Mitchell

Enciclopedia on line

Mitchell Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale [...] e dei nervi periferici; della fisiopatologia del cervelletto e del meccanismo d'azione di molti medicamenti (atropina, oppio, bromo, nitrito d'amile). Per la terapia di alcune nevrosi propose il "rest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PENNSYLVANIA – CERVELLETTO – FILADELFIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitchell (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali