• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [8632]
Letteratura [657]
Biografie [4363]
Cinema [1440]
Storia [725]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Dillon, George Hill

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Jacksonville, Florida, 1906 - Charleston, South Carolina, 1968), direttore (1937-49) della rivista Poetry. Esordì col volume Boy in the wind (1927), e con Flowering stone (1931) vinse [...] nel 1932 il premio Pulitzer.Ha tradotto in inglese Les fleurs du mal diBaudelaire (con E. St. Vincent Millay, 2a ed. 1936) e alcune tragedie di Racine (Three plays: Andromache, Britannicus, Phaedra, 1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTH CAROLINA – JACKSONVILLE – CHARLESTON – FLORIDA

Bunner, Henry Cuyler

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Oswego, New York, 1855 - Nutley, New Jersey, 1896). Fu redattore e quindi direttore del primo settimanale umoristico americano, Puck (fondato 1877). Maestro nell'arte del racconto [...] breve, ha scritto tra l'altro: Short sixes (1890), Zadoc Pine (1891), More short sixes (1894). Made in France (1893) è un audace e riuscitissimo adattamento di novelle di Maupassant all'ambiente americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK

Carr, John Dickson

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Uniontown, Pennsylvania, 1907 - Charlottesville, Virginia, 1977). Visse in Inghilterra dal 1932 al 1948 e fu biografo di A. Conan Doyle. Autore di romanzi gialli (anche con lo pseud. [...] di Carter Dickson), creò i personaggi del colonnello March di Scotland Yard e di Henry Merrivale. Tra i suoi libri: Il cantuccio della strega (1933), La tabacchiera dell'imperatore (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTESVILLE – SCOTLAND YARD – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – VIRGINIA

Fitch, William Clyde

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Elmira, New York, 1865 - Châlons-sur-Marne 1909). Esordì nel teatro con Beau Brummel (1890); tra le sue commedie di maggior successo: The moth and the flame (1898); Barbara Frietchie [...] (1899); The subbornnes of Geraldine (1902); The girl with the green eyes (1902); The truth (1906); The city (1909), ecc. Ha scritto anche novelle e un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Austin, Jane

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Worcester, Mass., 1831 - Boston 1894). Figlia di Isaac Goodwin, autorevole storico dei Padri Pellegrini, ambientò i suoi racconti in quel periodo. I suoi "Pilgrim Books" fanno [...] tuttora parte dei classici della letteratura per la gioventù. Tra i più noti: A nameless nobleman (1881); Standish of Standish (1889); Dr. Le Baron and his daughters (1890); Betty Alden (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI PELLEGRINI

Rinehart, Mary Roberts

Enciclopedia on line

Rinehart, Mary Roberts Scrittrice statunitense (Pittsburgh 1876 - New York 1958). Si affermò sin dall'esordio (The circular staircase, 1908; trad. it. 1935) tra gli autori di romanzi polizieschi più apprezzati e popolari. Tra [...] le altre opere: The after house (1914; trad. it. Vele insanguinate, 1936); Haunted lady (1942; trad. it. Il pipistrello, 1949); The swimming pool (1952; trad. it. L'inferno, 1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH – NEW YORK

Ford, Paul Leicester

Enciclopedia on line

Ford, Paul Leicester Scrittore statunitense (Brooklyn, New York, 1865 - New York 1902). Oltre a opuscoli sulla storiografia americana, pubblicò alcune notevoli biografie (The true George Washington, 1896; The many-sided Franklin, [...] 1899) e fu editore degli scritti di Thomas Jefferson (10 voll., 1892 segg.). Scrisse anche romanzi, tra cui si ricordano: The honorable Peter Stirling (1894) e Janice Meredith (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS JEFFERSON – BROOKLYN – NEW YORK

Collins, Larry

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Hartford, Connecticut, 1929 - Fréjus 2005). Collaborò con D. Lapierre alla creazione di alcuni best seller internazionali. Tra i suoi libri di maggior successo, tradotti in diverse [...] lingue e alcuni portati sul grande schermo, Is Paris burning? (1965), Or I'll dress you in mourning (1968), O Jerusalem! (1972), The fifth horseman (1980) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bacheller, Irving

Enciclopedia on line

Bacheller, Irving Scrittore statunitense (Pierpont, New York, 1859 - White Plains, New York, 1950). Fra il 1882 e il 1896 fu giornalista a New York e fondò (1884) il primo sindacato di giornalisti americano. Dopo il 1896, [...] si dedicò esclusivamente all'attività di narratore. È noto soprattutto per il romanzo Eben Holden (1900), d'ambiente campagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – NEW YORK

Bishop, Elizabeth

Enciclopedia on line

Bishop, Elizabeth Poetessa statunitense (Worcester, Massachusetts, 1911 - Boston 1979). Il primo libro di poesie, North and South (1946), le procurò il riconoscimento unanime della critica, che lodò soprattutto la genuinità [...] dell'ispirazione e la serietà d'impegno di una poesia bilanciata tra un'immaginazione astratta e una precisione di osservazione quasi scientifica; e il giudizio è stato confermato dalle successive raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WORCESTER – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bishop, Elizabeth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali