Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] California. Membro di prestigiose istituzioni e accademie, ha ricevuto la laurea honoris causa da numerose università statunitensi oltre che dall'Istituto universitario di architettura di Venezia (1986) e ha ottenuto importanti riconoscimenti, come ...
Leggi Tutto
(trad. it. La casa dei sette abbaini) Romanzo gotico (1851) dello scrittore statunitense N. Hawthorne (1804-1864), in cui egli traspone il proprio travaglio morale, creando una testimonianza letteraria [...] di prima grandezza, allegoria di un tormento interiore vissuto nell’isolamento.
Matthew Maule è l'onesto proprietario di una magnifica casa con sette abbaini, ma viene ingiustamente condannato al rogo ...
Leggi Tutto
(Le avventure di Gordon Pym) Romanzo (1838) del poeta, narratore e critico statunitense E.A. Poe (1809-1849) nel quale è narrato l'avventuroso viaggio di un giovane, Arthur Gordon Pym, che, imbarcatosi [...] di nascosto su una nave, una volta sbarcato sull'isola di Tsalal viene inseguito, con gli amici, dai nativi; la fuga lo porta all'interno della Terra.
Basato sulla convinzione che al Polo Sud vi fosse ...
Leggi Tutto
Burnett, W.R. (propr. William Riley)
Flavio De Bernardinis
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] The asphalt jungle, realizzando il film dal titolo omonimo (1950; Giungla d'asfalto), rimasto un classico del noir statunitense anni Cinquanta e modello di riferimento per quella particolare forma del gangster film detta carper film, incentrata sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] ormai una fede democratica di spirito più sciovinistico.
È da questo punto di vista che egli conduce le sue polemiche contro i tre sistemi politici che più degli altri gli sembrano insidiare quella fede, ...
Leggi Tutto
(trad. it. Canti pisani) Raccolta di undici canti (1948) del poeta e critico statunitense E.L. Pound (1885-1972), composti durante il periodo di detenzione a Coltano vicino a Pisa alla fine della Seconda [...] guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Protagonista di una serie di romanzi avventurosi, pubblicati (a partire dal 1914) dallo statunitense E. Rice Burroughs (1875-1950). T., orfano di un lord inglese, viene abbandonato ancora neonato in una [...] sperduta zona dell'Africa e allevato da una tribù di grosse scimmie. Paladino della natura, l'eroe cresce fortissimo e generoso, conservando queste sue qualità anche quando torna nel mondo civile ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dell’avvocato e scrittore statunitense E.S. Gardner (1889-1970).
L’avvocato Perry Mason, uno dei più famosi legali della storia [...] della letteratura, ispirato a Gardner dalla propria esperienza forense, è comparso per la prima volta nel racconto The case of the Velvet Claws (1933; trad. Perry Mason e le zampe di velluto, 1937) ed ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] febbrilmente sceneggiati radiofonici e originali televisivi. Negli anni Cinquanta, epoca aurea della televisione statunitense, cominciò quindi ad acquistare notorietà realizzando storie basate sulle esperienze della sua fanciullezza newyorkese ...
Leggi Tutto
JONES (Everett) LeRoi (pseud. Imamu Amiri Baraka)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta e drammaturgo statunitense, nato a Newark, New Jersey, il 17 ottobre 1934. J., che intorno al 1964-65 era ancora [...] relativamente 'assimilato' dalla cultura ufficiale americana, come buon poeta (ammiratore del verso proiettivo di Olson si ricollegava in parte, attraverso la rivista Yugen di New York, alla scuola di ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...