Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] opere in cui si afferma un moderno tipo di Singspiel, corredato di canzoni e d'intermezzi orchestrali che presentano accenti propri della musica leggera e del jazz elaborati con aspra armonizzazione e ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato [...] dal concertismo romantico, dal gospel e dalle avanguardie - che sviluppò come solista e come leader di due quartetti, uno americano (con D. Redman) e l'altro europeo (col norvegese J. Garbarek), nei quali ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (n. West Reading, Pennsylvania, 1989). Nel 2006 ha pubblicato il primo album (omonimo), conquistando le classifiche USA grazie alle particolari sonorità pop country. Ma [...] è con Fearless (2008) che S. ha confermato il suo potenziale: oltre alla hit mondiale Love story, il disco contiene la popolare White horse. Ormai nota e apprezzata in tutto il mondo, nel 2010 ha recitato ...
Leggi Tutto
Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] quindi in Germania, dove studiò all’Accademia di musica di Berlino e divenne allieva di Karl Muck, all’epoca direttore dell’orchestra filarmonica di Amburgo, lavorando con lui anche come assistente al ...
Leggi Tutto
Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, [...] presentandosi con lo pseudonimo "The Beale Street Blues Boy" (da cui "Blues Boy" e poi "B. B."), ma ben presto si è dedicato totalmente alla chitarra. Nel 1949 ha firmato un contratto presso la RPM Records ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] , ai timbri e ai ritmi di stampo europeo che fino a quel momento avevano continuato a segnare anche le pellicole statunitensi. Inoltre si deve a B. l’invenzione di quel particolare mondo sonoro che divenne il corrispettivo musicale del genere western ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] dei tempi e delle dinamiche al fraseggio, ai rapporti strutturali all'interno della composizione, è incentrata soprattutto su una visione di grande equilibrio e coerenza e su una profonda comprensione ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, lasciando una profonda impronta nei compositori a lui contemporanei e in quelli successivi, a partire già dai primi lavori (L'oiseau de feu, ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante statunitense Jamesetta Hawkins (Los Angeles 1938 - ivi 2012). Enfante prodige, per più di 40 anni ha interpretato con stile e profondità ballate blues e jazz. Tra i suoi successi [...] At last (1961), Deep in the night (1978) e All the way (2006) ...
Leggi Tutto
Cantante e chitarrista di blues statunitense (Scott, Mississippi, 1893 - Chicago 1958). Dotato di notevoli capacità vocali ed espressive, B. fu anche ispirato autore di testi in cui le tematiche proprie [...] del tormentato universo esistenziale della popolazione afroamericana trovarono efficace formulazione poetica. All'interno della storia del blues, rappresentò il momento di sintesi tra il blues rurale e ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...