Nome d'arte del cantante statunitense William Clarence Eckstein (Pittsburgh 1914 - ivi 1993); cantante con E. Hines dal 1939, acquistò grande popolarità e nel 1944 formò una propria orchestra (sciolta [...] nel 1947), che fu il primo grande complesso bop, nel quale militarono i maggiori esponenti del nuovo jazz. Passò quindi alla musica leggera ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Plainfield 1929 - New York 1980). Si mise in luce a partire dalla metà degli anni Cinquanta sia come raffinato e sensibile accompagnatore (collaborò, fra l'altro, [...] con T. Scott, M. Davis, G. Russell) sia come leader di trii con contrabbasso e batteria. Il suo stile è contraddistinto da elementi specificamente afroamericani fusi sapientemente con altri derivanti dall'impressionismo ...
Leggi Tutto
Batterista e capo di orchestra, statunitense (Chicago 1909 - New York 1973). Affermatosi nel 1935 con B. Goodman, nella cui orchestra coltivò da precursore il ruolo solistico della batteria, diresse poi [...] in varî periodi proprie big band, alle quali arrise un grande successo di pubblico. La tecnica innovativa di cui era in possesso ne ha fatto un maestro tuttora considerato un punto di riferimento; la sua ...
Leggi Tutto
Pianista e capo di orchestra statunitense (Wichita 1911 - Hollywood 1979); le sue orchestre furono tra le più sperimentali e discusse del jazz moderno. La propensione al gigantismo e a un eclettismo talora [...] paradossale, assieme alla libertà che lasciava all'audacia dei suoi migliori arrangiatori, qualificarono la sua opera come un affresco dalla magniloquenza quasi wagneriana, dagli esiti talvolta assai avanzati, ...
Leggi Tutto
Vibrafonista e compositore di jazz statunitense (n. Anderson 1943). Con L. Hampton e M. Jackson è tra i maggiori vibrafonisti della storia del jazz. B. ha notevolmente ampliato le possibilità tecniche [...] ed espressive del vibrafono ponendole al servizio di una capacità improvvisativa che, nell'ambito del jazz moderno, ha pochi riscontri per profondità di ispirazione, originalità di linguaggio, raffinatezza ...
Leggi Tutto
Nagano, Kent. – Direttore d’orchestra statunitense (n. Berkeley, California, 1951). Di origine giappoonese, si è affermato nel decennale impegno all’Opéra di Lione (1988-98) e in seguito come direttore [...] principale della Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino (2000-2006) e della Los Angeles Opera (2001-2006). Dal 2006 ricopre contemporaneamente la carica di direttore musicale dell’Orchestra sinfonica ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante statunitense Rosa Melba Ponzillo (Meriden 1897 - Baltimora 1981). Iniziò la sua attività in teatri di vaudeville. Nel 1918, mentre studiava a New York con William Thorner, fu [...] udita da E. Caruso che la presentò al direttore del Metropolitan. Da allora, per circa venti anni, fu una delle più acclamate artiste di quel teatro, particolarmente ammirata per la potenza e il colore ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1901 - Port-au-Prince 1980). Studiò al conservatorio di Pietroburgo. Nel 1922 emigrò negli USA. Diresse concerti per la CBS e con un'orchestra [...] delle forze armate durante la seconda guerra mondiale in Africa settentrionale e in Italia; successivamente (dal 1952) collaborò con la New York Philharmonic. Notevole la sua attività per diffondere la ...
Leggi Tutto
Sassofonista e compositore di jazz statunitense (n. Chicago 1945). Utilizzando il linguaggio dell'improvvisazione jazzistica degli anni Cinquanta e Sessanta (C. Parker, J. W. Coltrane, E. Dolphy) e assumendo [...] talune tecniche compositive dell'avanguardia colta americana ed europea (K. Stockhausen, J. Cage), B. si è imposto come il più rappresentativo esponente di quel jazz noto, durante gli anni Settanta, come ...
Leggi Tutto
Hutcherson, Bobby (propr. Robert). – Vibrafonista statunitense (Los Angeles 1941 – Montara 2016). Considerato uno dei più grandi vibrafonisti della storia del jazz e un innovatore, tra i primi ad adattare [...] il vibrafono ai nuovi linguaggi musicali dagli anni Sessanta. Durante la sua carriera ha pubblicato più di quaranta album, il primo dei quali Dialogue è del 1965 e l’ultimo del 2014 Enjoy the view. Da ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...